Il quadro delle meraviglie. Scritti per teatro, radio, musica, cinema - Andrea Camilleri - copertina
Il quadro delle meraviglie. Scritti per teatro, radio, musica, cinema - Andrea Camilleri - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 56 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il quadro delle meraviglie. Scritti per teatro, radio, musica, cinema
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


"Chiamerò questo stile: rappresentazione multipla della realtà", scrive Roberto Scarpa nell'introduzione a questi testi teatrali, interrogandosi su ciò che unisce Camilleri romanziere e drammaturgo: è il teatro, con il suo raccontare "dal vivo" e "nel vivo" la complessità umana, che ha aiutato il creatore del commissario Montalbano a rappresentare simultaneamente le storie, i personaggi e le ipotesi che i personaggi stessi si formano delle proprie vicende. La teatralità, grazie alla quale ha potuto sviluppare la sua arte della rappresentazione multipla che avvince nel suo raccontare. "Perciò, insofferente davanti ai metodi che riducono la complessità dell'umano, annoiato a morte dal pessimismo, quand'ancora era giovane, Camilleri, proprio come Stevenson, 'ebbe uno scatto improvviso di impaziente desiderio di salute: come una scossa di scetticismo riguardo allo scetticismo'. Si rese conto che 'non c'è proprio niente da fare con il nulla: non ci si ricava niente...' Avvenne così che, per gran parte della sua vita, e comunque per quella parte che gli fu necessaria a costruire il proprio talento, Andrea si installò felicemente nel teatro: fu quello il luogo dove, proprio perché non c'è niente, poteva accadere tutto: 'anything goes'. Così il teatro, luogo della ricerca perenne e inesausta, della curiosità e del gioco, lo ripagò diventando la sua casa. Quella fu la sua evasione: un'evasione riuscita che, come era inevitabile, lo condusse a inoltrarsi nel territorio infinito delle storie..."

Dettagli

5 marzo 2015
369 p., Brossura
9788838932922

Valutazioni e recensioni

  • Che Camilleri fosse uno scrittore proteiforme e un uomo eclettico non è un mistero. Ormai sappiamo benissimo che non è solo il “papà” di Montalbano, me è anche autore di magnifici romanzi storici, di inchieste interessanti , di analisi critiche puntuali ed attente. Con questo libro si vengono a conoscere molti altri aspetti, non meno importanti, anzi forse per Camilleri stesso ancora più vitali. Ed eccolo sceneggiatore, regista, insegnante all’Accademia di Arte drammatica, autore e collaboratore di esperienze radiofoniche, musicali…, tutte attività nelle quali ha trovato certamente il piacere e perché no, il divertimento, di esprimere la propria creatività a tutto campo. Il testo in verità non è molto scorrevole, soprattutto per diverse ripetizioni; si fa perdonare però per il materiale che propone e per le due pièce teatrali iniziali che sono bellissime e divertenti.

  • concetto venti

    si potrebbe intitolare " non solo Mantalbano " perchè il maestro Camilleri è anche altro. Camilleri è memoria storica del teatro è sprimentazione senza limiti: teatro,musica, radio,cinema. Una infinità di risorse che può essere stimolo a percorrere le strade infinite della creatività.

Conosci l'autore

Foto di Andrea Camilleri

Andrea Camilleri

1925, Porto Empedocle (Agrigento)

Nato a Porto Empedocle (Agrigento), Andrea Camilleri ha vissuto per anni a Roma.  Dal 1939 al 1943, dopo un periodo in un collegio da cui viene espulso, studia ad Agrigento al Liceo Classico Empedocle dove ottiene la maturità classica senza dover sostenere l’esame a causa dell’imminente sbarco degli alleati in Sicilia. A giugno inizia, come ricorda lo scrittore, "una sorta di mezzo periplo della Sicilia a piedi o su camion tedeschi e italiani sotto un continuo mitragliamento per cui bisognava gettarsi a terra, sporcarsi di polvere di sangue, di paura".  S’iscrive all’Università (Facoltà di lettere) ma non si laureerà mai. Si iscrive anche al Partito Comunista.Inizia a pubblicare racconti e poesie e vince il Premio...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it