Quando la pittura parla. Retoriche gestuali e sonore nell'arte - Stefania Macioce - copertina
Quando la pittura parla. Retoriche gestuali e sonore nell'arte - Stefania Macioce - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 17 liste dei desideri
Quando la pittura parla. Retoriche gestuali e sonore nell'arte
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,40 €
-15% 24,00 €
20,40 € 24,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il libro esplora le permanenze della retorica antica, codificata da grandi oratori e retori come Cicerone e Quintiliano, nel linguaggio pittorico e musicale tra i secoli XVI e XVII. In particolare, l'Institutio Oratoria di Quintiliano entra a far parte della cultura rinascimentale divenendo una sorta di canone anche per gli autori dei più importanti trattati d'arte, da Leon Battista Alberti a Leonardo. Il pittore, come l'oratore, deve saper coinvolgere il proprio pubblico stimolando emozioni, partecipazione e commozione, secondo l'antico adagio docere, delectare, movere. Comunicando silenziosamente affetti, moniti moraleggianti, temi sapienziali, narrazioni storiche o valenze estetiche, la dinamica espressa da pittori e scultori punta al coinvolgimento empatico attraverso l'applicazione di una normativa codificata dal linguaggio verbale. Ciò avviene anche nell'ambito musicale ove, dall'età rinascimentale a tutto il barocco, il musico è equiparato all'oratore. Musica e pittura si coniugano nelle ideazioni di mi attraente quanto singolare artista lucchese Pietro Paolini. Questi raccoglie dall'esperienza romana all'ombra di Caravaggio, ideatore di celebri dipinti di soggetto musicale, le novità di quella straordinaria vicenda, dando vita a originali dipinti che ritraggono villani e aristocratici. Nella pittura intrigante di questo particolarissimo 'caravaggesco' si riflettono interessi musicali, frequentazioni poetiche e accademiche e le consuetudini di un tempo antico.

Dettagli

10 aprile 2018
144 p., ill. , Brossura
9788849235920

Conosci l'autore

Foto di Stefania Macioce

Stefania Macioce

Stefania Macioce è professore associato di Storia dell'arte moderna alla Sapienza Università di Roma dal 1998, dopo aver insegnato nell'Università degli Studi di Udine. Ha pubblicato saggi sulla pittura ferrarese del '400 e sul manierismo romano: Undique splendent. Aspetti della pittura sacra nella Roma di Clemente VIII Aldobrandini 1592- 1605, 1990; Giovanni Baglione (1566-1644), pittore e storiografo d'arte, 2002. Si è dedicata a studi di carattere iconografico, sul colore (2018), magia e gemme (Ori nell'arte, 2007,L'incantesimo di Circe, 2005). I suoi studi specialistici si concentrano su Caravaggio. Il suo lavoro fondamentale è il volume Michelangelo Merisi da Caravaggio, Documenti, fonti e inventari 1513-1875 (2003), che costituisce un punto di...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it