Quartetto
"Occorre studiarlo come il rappresentante più onesto e appassionato per la grandezza nazionale-popolare italiana..." di lui scrisse Antonio Gramsci. Alfredo Oriani, scrittore, storico e poeta italiano nacque a Faenza nel 1852 da una famiglia aristocratica e molto ricca; nel 1872 si laureò in giurisprudenza a Napoli, cominciando subito dopo la pratica in uno studio notarile di Bologna. La raccolta di Quartetto appartiene alla prima stagione di Oriani narratore. In quel periodo si vedrà attribuire l'etichetta di scrittore "osceno". Il libro è strutturato in forma di metafora musicale. I racconti (Violino, Viola, Violoncello, Contrabbasso) infatti sono un esperimento: Oriani tenta di tradurre in parole una sonata strumentale, scrive una cronaca di una serata all’opera e lo fa in proposito di mostrare i caratteri e i limiti della musica. Per Oriani la musica esprime l’ineffabile, l’infinito, ciò che è al di là di ogni espressione materiale e appunto per questo non può interpretare alcuna idea, e per non parlare di dramma. I racconti sono anche preceduti da Diapason, un veloce panorama della letteratura italiana di quegli anni.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows