Quartetto pazzo di Guido Salvini - DVD
Quartetto pazzo di Guido Salvini - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Quartetto pazzo
Disponibilità immediata
5,99 €
5,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Con lo scopo di riconquistarlo, una donna invita nella propria casa di campagna il suo ex marito, estendendo l'invito alla propria sorella e ad un suo spasimante che non trova mai il coraggio di dichiararsi. Inizia così un gioco di schermaglie amoroso delle quali è testimone impassibile un solo uomo, il maggiordomo.

Dettagli

1945
DVD
8032134048971

Informazioni aggiuntive

  • Ripley's Home Video, 2008
  • Terminal Video
  • 70 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Italiano per non udenti
  • Full screen
  • trailers; documenti

Conosci l'autore

Foto di Anna Magnani

Anna Magnani

1908, Roma

"Attrice italiana. Frequentata la Scuola di recitazione Eleonora Duse con S. D’Amico, entra giovanissima nel mondo dello spettacolo e tra il 1929 e il 1932 fa parte della compagnia Vergani-Cimara, diretta da D. Niccodemi; nel 1934 passa alla rivista accanto ai fratelli De Rege, lavorando poi, a partire dal 1941, in una fortunatissima serie di spettacoli con Totò (Orlando curioso; Volumineide; Che ti sei messo in testa?), poi con G. Cervi e C. Ninchi (Cantachiaro, 1944; Soffia, so’, 1946), infine con L. Cimara (Chi è di scena, 1954). Torna al teatro di prosa solo nel 1965, dopo rare presenze (Anna Christie, 1945, di ­O’Neill), con una meditata e sofferta interpretazione di La lupa da G. Verga, per la regia di F. Zeffirelli, e l’anno dopo come protagonista di Medea di G. Menotti (da J. Anouilh)....

Foto di Rina Morelli

Rina Morelli

1908, Napoli

Attrice italiana. Figlia d'arte (entrambi i genitori sono attori di palcoscenico) giunge al grande schermo nel 1940 sulla scia di un'intensa e fortunata carriera teatrale legata ai nomi di E. Zacconi, L. Visconti e P. Stoppa, suo compagno anche nella vita privata. Dotata di indubbie doti interpretative e di una buona carica ironica che le permettono di spaziare dal registro drammatico a quello brillante, forse per il fisico poco appariscente, non riesce a ottenere mai parti di primo piano. Ottima doppiatrice, presta la sua voce a G. Kelly e J. Hollyday, ma come attrice si afferma soltanto in ruoli marginali, tratteggiati con sapiente maestria: è una sardonica vecchietta che fila in La corona di ferro (1941) di A. Blasetti, l'intensa Laura in Senso (1954) di L. Visconti, la madre invadente...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it