Il quartetto Razumovsky - Paolo Maurensig - copertina
Il quartetto Razumovsky - Paolo Maurensig - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 39 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il quartetto Razumovsky
Disponibilità immediata
16,62 €
-5% 17,50 €
16,62 € 17,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


In un'altra vita, poco piú che ragazzi, i membri del quartetto Razumovsky avevano avuto l'onore di esibirsi davanti al Führer. Adesso, dopo piú di trent'anni di silenzio, si riuniscono per suonare Beethoven in una piccola città del Montana. Ma a pochi giorni dal concerto il primo violino muore per un colpo di pistola: chi l'ha ucciso, e per nascondere cosa? I movimenti perfetti della musica classica, il fantasma tenace del nazismo, l'eco di uno sparo che riporta a galla vecchi segreti.

Tre amici si ritrovano dopo molti anni. Sono tedeschi, ora vivono negli Stati Uniti e in un passato che nessuno di loro vuole fare ricordare hanno suonato di fronte a Hitler, suscitando l'ammirazione della Germania intera. In quei giorni sciagurati di musica, applausi e grandi ambizioni erano un quartetto, ma quando ritrovano Victoria, la suadente violoncellista, lei non sembra nemmeno riconoscerli. In ricordo della giovinezza si preparano ora per un nuovo concerto insieme, l'ultimo, ma a pochi giorni dal debutto la morte violenta di Max Brentano, il carismatico violinista del gruppo, fa tornare a galla una storia di gelosia, odio e rancore. Una storia, a distanza di tempo, ancora ferocemente nazista. Perché il personaggio che dice «io» in questo libro, oltre a suonare il violino nel quartetto Razumovsky, durante il Reich veniva soprannominato «il Torturatore». E dopo la caduta del regime, la sua unica speranza di sopravvivere è stata scomparire nel nulla, dall'altra parte dell'Atlantico. Con un nome fittizio, Rudolf Vogel ha trovato rifugio nelle comunità tedesche del Montana, dove scrive infimi romanzetti di genere, sentendosi braccato e cercando di non destare troppi sospetti. Ben presto, però, la preda scopre di poter tornare a indossare i panni del predatore, e quando incontra i compagni del quartetto sa di dover chiudere una volta per tutte il cerchio della sua ossessione. Il commiato di Paolo Maurensig è una storia drammatica e potente, un romanzo in tre atti che ci interroga sull'impeto della memoria e sulla persistenza della colpa quando la colpa non sbiadisce, mettendoci di fronte all'ostinata e tragica fascinazione di alcuni uomini per il male assoluto.

Dettagli

18 gennaio 2022
152 p., Rilegato
9788806252571

Valutazioni e recensioni

  • ormos
    Inquietante e drammatico

    La penna sopraffina di Maurensig ci ha lasciato il suo ultimo romanzo postumo, inquietante e drammatico ma al tempo stesso pieno di sensibilità. La storia è divisa in tre parti, come se fossero altrettanti atti di una messa in scena teatrale. Nella prima è la musica a fare da filo conduttore al ritrovarsi di quattro amici che un tempo furono un famoso quartetto d’archi. Nella seconda subentra l’oscuro passato del protagonista, che per nascondere e proteggere la sua vera identità arriverà a compiere atti di efferata violenza. Nella terza parte, ormai prossimo alla morte, egli affida al memoriale l’essenza delle sue convinzioni, che tuttavia si accompagnano ad amare riflessioni sul destino che gli è riservato. Ho apprezzato particolarmente questo libro perché insolito nella produzione di Maurensig, e per ciò stesso sorprendente. Con lui scompare un altro scrittore di livello superiore, capace di sondare i recessi umani e di dare vita a personaggi di straordinaria intensità.

  • Dolores Mambelli
    L'ultimo romanzo di Maurensig .

    L'ultimo romanzo di Maurensig , l'ultimo contributo di un autore che mi ha sempre affascinato per la sua capacità di inserire drammi privati nella Grande Storia ma al contempo far percepire al lettore l'inquietante sensazione che la stessa scena potrebbe ripetersi in qualunque contesto. Non avremo più altre occasioni e quindi non ci resta che rileggere i suoi romanzi.

  •  Angelo
    Peccato

    Il libro comincia alla grande e termina un po' nel nulla. Sembra una grande autostrada non finita. Peccato davvero.

Conosci l'autore

Foto di Paolo Maurensig

Paolo Maurensig

1943, Gorizia

Scrittore italiano, approdato alla scrittura dopo aver fatto l'agente di commercio. Il successo letterario è arrivato nel 1993 con La variante di Lüneburg, che narra di una partita fra due maestri di scacchi, che si prolunga idealmente attraverso gli eventi storici dell'ultima guerra, con il colpo di scena finale che rivelerà la vera natura dei giocatori.Il secondo romanzo, Canone inverso del 1996, è invece incentrato sulla musica, in una cornice mitteleuropea che è stata la base per la versione cinematografica diretta da Ricky Tognazzi. Con Mondadori ha pubblicato inoltre: L'ombra e la meridiana (1998), Venere lesa (1998), L'Uomo scarlatto (2001), Il guardiano dei sogni (2003), Vukovlad (2006), Gli amanti fiamminghi (2008), Il golf e l'arte di orientarsi con...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore