Quasi un romanzo. L'economia raccontata a chi non la capisce - Leonardo Martinelli - copertina
Quasi un romanzo. L'economia raccontata a chi non la capisce - Leonardo Martinelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 33 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Quasi un romanzo. L'economia raccontata a chi non la capisce
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,16 €
-5% 14,90 €
14,16 € 14,90 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Sembra incredibile eppure l'economia e la finanza, che a moltissimi appaiono materie ostiche e fredde, possono diventare avvincenti come un romanzo d'avventura, appassionanti come un buon film. E questo libro ne è la dimostrazione. Prendendo spunto da un suo fortunato programma per Radio3, Leonardo Martinelli riesce nella difficile impresa di umanizzare l'economia e la finanza, spiegandone i concetti chiave grazie a esempi tratti dalla letteratura e dal cinema. Guidandoci tra gli intrecci di opere che tutti conosciamo e amiamo, Martinelli ci fornisce i chiarimenti necessari per poter finalmente capire cosa siano lo spread, i subprime, il default, le agenzie di rating e molto altro ancora. Sarà quindi "Il falò delle vanità" di Tom Wolfe a parlarci di bond o di obbligazioni e "Bel-Ami" di Maupassant di insider traning e aggiotaggio. Il film disneyano "Mary Poppins" ci introdurrà nel mondo delle unioni bancarie mentre "Wall Street" di Oliver Stone nell'universo della Borsa con le sue derive. I termini finora più o meno incomprensibili dell'economia e della finanza faranno adesso un po' meno paura e ci accompagneranno lungo le pagine di questa sorprendente guida a letture e visioni ormai indispensabili per comprendere il nostro tempo.

Dettagli

29 maggio 2014
288 p., Brossura
9788830439023

Valutazioni e recensioni

  • nicolò garaffa

    È un libro scritto in maniera così semplice e comprensibile che chiunque potrebbe avvicinarsi al mondo dell’economia leggendolo soltanto. Tantissimi esempi e storie di ogni tipo che fanno riflettere sui pro e sui contro del nostro sistema. Consigliato per studenti, giornalisti o chiunque voglia approciarsi al tema.

  • Jacopo De Misis

    Ho letto questo libro in pochi giorni, perché era veramente illuminante e stimolante . Ogni pagina è scritta con uno stile lodevole e accattivante. Un libro che mi ha mostrato allo stesso tempo quanto la letteratura e il cinema siano appassionanti e quanto siano efficaci nello spiegare le dinamiche economiche e scociali del nostro pianeta. Inoltre, lo scrittore è ben documentato e molto preciso nelle sue spiegazioni. E un libro perfetto per chi pensa che l'economia sia noiosa péché svela in realtà il suo lato poetico e anche le sue complessità ( ma non solo... anche per chi, semplicemente, vuole fare una lettura nuova, fresca, originale). Personalmente, ho capito con questo libro che l'economia non è una materia rigida, che segue leggi puramente scientifiche : l'economia è in realtà molto umana e fragile, in cui il fattore psicologico è molto importante.

Conosci l'autore

Foto di Leonardo Martinelli

Leonardo Martinelli

Giornalista, autore e conduttore di diversi programmi radiofonici, ha lavorato per oltre vent’anni per Il Sole 24 Ore, sia nella redazione centrale sia da Bruxelles, Tokyo, Montevideo (da dove copriva tutto il Sudamerica) e da Parigi. Tra i suoi libri Michelle Bachelet: la primavera del Cile (2007), Quasi un romanzo. L'economia raccontata a chi non la capisce (2014).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it