Quegli occhi sul mondo. Analisi, elaborazioni e narrazioni sulla osmosi italiana tra stampa e governi - Marco Marano - ebook
Quegli occhi sul mondo. Analisi, elaborazioni e narrazioni sulla osmosi italiana tra stampa e governi - Marco Marano - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Quegli occhi sul mondo. Analisi, elaborazioni e narrazioni sulla osmosi italiana tra stampa e governi
Scaricabile subito
9,90 €
9,90 €
Scaricabile subito

Descrizione


Di chi sono gli occhi attraverso cui i popoli osservano il mondo? La risposta è semplice: sono quelli della stampa, dando a questa parola un significato ampio, che lo rende sinonimo di media. Ma secondo la tradizione ottocentesca e novecentesca, qual è la funzione della stampa? Quella di fare da contrappeso al potere esecutivo, rendendosi esso stesso “Quarto Potere”, in aggiunta agli altri tre poteri istituzionali, propri dei sistemi liberali. Se così è nella tradizione storica, va da sé che quegli occhi dovrebbero osservare il mondo mettendosi dal punto di vista dei popoli. Ma la tradizione storica si è sempre scontrata con la prassi sociale, per il sol fatto che, ad un certo punto, il peso di uno dei due poteri ha cercato di soffocare l'altro. Uno scontro antico quello tra governi e stampa, che lungo il novecento ha avuto momenti parossistici in tutte le società. Uno scontro che si è, in alcuni paesi più che in altri, trasformato in incontro e poi osmosi, dove i governi hanno ridefinito lo statuto della stampa, secondo tradizione, per irreggimentare l’informazione alle esigenze di agenda dei governi. Se esiste oggettivamente una distorsione tra la missione della stampa e le prassi sociali che essa persegue è anche vero che questa patologia, generatrice di varie sindromi, diventa sistema nelle società anomiche del mondo contemporaneo: terzo e quarto mondo, ma anche Europa dell'Est e del Sud. In questa direzione, la storia italiana diventa paradigmatica, relativamente al fatto che il modello di società italiana uscito fuori dalla seconda guerra mondiale, era portatore di germi anomici, che non solo condizionarono l'evoluzione dell'editoria, ma soprattutto l'evoluzione della società stessa. Il peccato originale fu che gli editori italiani, dal dopoguerra in poi, si caratterizzarono per non essere editori puri, anzi, per dirla ancora meglio, si caratterizzano per fare un uso della stampa finalizzato ad altri interessi imprenditoriali. E' gioco forza che ribaltato il paradigma del “cane da guardia al potere esecutivo”, gli occhi con cui quella stampa ha sempre osservato il mondo non hanno potuto posizionarsi rispetto al punto di vista dei popoli, ma a quello dei governi. Due le fasi storiche analizzate: gli anni cinquanta, del XX secolo, dentro lo scandalo Montesi, e gli anni dieci del XXI secolo, affondato dalla post-verità sui processi migratori.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9791255859222

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail