Quel che so di lei. Donne prigioniere di amori straordinari - Monica Guerritore - ebook
Quel che so di lei. Donne prigioniere di amori straordinari - Monica Guerritore - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Quel che so di lei. Donne prigioniere di amori straordinari
Scaricabile subito
8,99 €
8,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


«In cerca di risposte, Guerritore ripercorre le orme della contessa, entra nella sua testa, immagina il suo pensiero, "gli scarti che l'hanno fatta deviare". Attingendo, nel viaggio, alla sua fantasia, alla sua intuizione, ai suoi personaggi femminili.» La Lettura - Laura Zangarini «Una storia dolorosissima, una vita tutta da immaginare, un dolore che segna l'intero libro oltre alla vita dell'autrice. Una storia che però non si può fare a meno di leggere.» Io Donna - Aldo Cazzullo «In cerca di risposte, Guerritore ripercorre le orme della contessa, entra nella sua testa, immagina il suo pensiero, «gli scarti che l'hanno fatta deviare». Attingendo, nel viaggio, alla sua fantasia, alla sua intuizione, ai suoi personaggi femminili.» la Lettura - Laura Zangarini Giulia Trigona, zia di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, viene trovata morta il 2 marzo 1911 in un albergaccio vicino alla stazione Termini. È stata uccisa dal suo amante, al quale aveva concesso un ultimo appuntamento. Un femminicidio feroce, uno schema che ancora oggi si ripete: le donne abbassano le difese, non guardano con i mille occhi dei lupi, credono nell’amore come lo vedono gli occhi dei bambini e tentano la via nuova con lo stesso sguardo e lo stesso cuore di ieri. Ma vengono annientate da uomini che ne spezzano il volo. Cosa cercava, Giulia, in quella squallida stanzetta? Monica Guerritore le si è messa accanto e, nel tempo dilatato di quel pomeriggio di marzo che conduce Giulia alla stanza dove troverà la morte, rivive i momenti fatali che l’hanno portata fin lì. A guidarla in questo viaggio saranno apparizioni, figure della mente come Emma Bovary, la Lupa, Oriana Fallaci, Carmen, la Signorina Giulia. In ognuna di loro vive un racconto immutabile, specchio o eco di un percorso femminile di solitudine, desiderio e perdizione, tanto reale che quando lo riconosciamo il nostro cuore ha un sussulto. Sono otto grandi personaggi femminili che l’autrice ha interpretato nella sua carriera. Le loro storie tessono un filo rosso di sangue e passione. Prenderne consapevolezza può permetterci di lasciare andare le nostre compagne di ieri per specchiarci, nuove, in un racconto del femminile ancora tutto da scrivere. Magari abbandonando il pianto per ballare al ritmo di una ritrovata, leggera dolcezza.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
160 p.
Reflowable
9788830454460

Valutazioni e recensioni

  • _simo_
    idea originale, ma risultato confusionario e un po' solo autocelebrativo

    Idea molto originale per raccontare il primo femminicidio di cui c’è traccia nella storia giuridica italiana: nel 1911, Giulia Trigona, zia materna del celebre scrittore Giuseppe Tomasi di Lampedusa, viene uccisa ferocemente in uno squallido albergo vicino alla stazione Termini dal suo amante, il tenente Paternò, al quale aveva concesso un ultimo appuntamento, secondo uno schema che ancora oggi si ripete: le donne abbassano le difese, credono nell’amore come lo vedono gli occhi dei bambini ma vengono annientate proprio da quegli uomini di cui si fidano. Monica Guerritore cerca non tanto di ricostruire la sua storia quanto di immaginare gli ultimi pensieri e le emozioni contrastanti che hanno accompagnato Giulia verso quella stanza in cui troverà la morte, grazie anche all’aiuto di altre figure femminili della letteratura e della storia come Emma Bovary, la Lupa di Verga, Oriana Fallaci, la Carmen di Bizet, tutte donne di cui la stessa Monica Guerritore, attrice teatrale e cinematografica, ha indossato le vesti ed interpretato nell’arco della sua carriera. Ciò nonostante, l’effetto finale è confusionario: storia personale dell’autrice e vicende letterarie si fondono, ma non ne viene fuori una conclusione chiara ed esplicativa del processo di accostamento. Il tentativo è spiegare la storia di Giulia e degli altri femminicidi nell’ottica del racconto femminile nella letteratura e non solo, ma ciò che ne viene fuori è solo un raccontino autobiografico della Guerritore e le sue impressioni sulle protagoniste femminili che lei stessa ha interpretato: un po’ troppo autocelebrativo, finendo per dimenticare la figura da cui si era partiti, la povera Giulia Trigona, di cui finiamo per capirne ancora meno di quanto ne sapevamo all’inizio.

Conosci l'autore

Foto di Monica Guerritore

Monica Guerritore

1958, Roma

Attrice italiana. Contesa tra cinema (in piccoli ruoli, come in Peccato veniale, 1974, di S. Samperi) e teatro (le esperienze con G. Strehler al Piccolo Teatro di Milano), privilegia il secondo, anche in ragione di un sodalizio professionale e personale con l’attore-regista G. Lavia. Sul grande schermo la freschezza poco più che adolescenziale degli esordi, spesso impiegata in pellicole di elevate pretese culturali (Uomini e no, 1980, di V. Orsini), cede il passo a una femminilità focosa e torbida in film erotici fintamente trasgressivi e patinati: (Fotografando Patrizia, 1984, di S. Samperi, e le pellicole dirette da Lavia, da Scandalosa Gilda, 1985, a La lupa, 1996).Nella sua attività teatrale è stata anche regista e autrice. Del 2018 Mariti e Mogli, spettacolo...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows