Omaggio commovente agli architetti che hanno fondato la nostra modernità, si presta alla duplice lettura di romanzo oppure di saggio. E soddisfa entrambe le aspettative.
Quello che noi non siamo
«Distinguere una dittatura da una rivoluzione. Questo è il dissidio che ci racconta Biondillo: l'equilibrio tra arte e potere, tra consenso e libertà.» La Lettura Ci fu una generazione di architetti che credette nel fascismo perché si illudeva fosse una rivoluzione, come quella artistica che propugnavano: il razionalismo. Combatterono una guerra ad armi impari contro l’accademismo, centralista e romano, senza rendersi conto che mentre Mussolini li ammansiva, li lodava, in realtà sosteneva un’architettura retorica ben più consona alle sue megalomanie. Milano fu la fucina di queste tensioni artistiche che guardavano all’Europa come a una liberazione dall’asfissiante passatismo provinciale del resto della nazione. Venivano da tutta Italia: irredentisti istriani come Pagano, maestri comacini come Terragni, napoletani inquieti come Persico. E poi tutti gli altri, figli del Politecnico: Figini, Pollini, Bottoni, Banfi, Belgiojoso, Peressutti, Rogers... Nelle trattorie, nei salotti, alle vernici, incrociavano poeti, galleristi, critici, artisti, e di anno in anno l’adesione al regime si faceva sempre più labile, sempre più critica. Ci pensò la Storia a fare il resto: dalle leggi razziali alla disfatta di Russia, fino al cataclisma dell’8 settembre 1943. Gianni Biondillo racconta, in un romanzo corale, la storia di uomini e donne che presero coscienza del crollo delle false ideologie e che decisero di schierarsi nel nome della Resistenza e della libertà, spesso pagandone le conseguenze: carcerazioni, torture, campi di concentramento. Il ritratto profondo di un’epoca, che ci somiglia più di quanto vogliamo ammettere.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Dania 08 gennaio 2025Commovente
-
la_ele 09 settembre 2024
Un libro davvero molto bello. Sono architetto e questo libro mi ha fatto scoprire e riscoprire autori importanti, le loro opere e la loro importante storia. Bellissimo
-
Tin Tin 16 maggio 2024Bagutta più che Meritato!
Magnifico libro scritto e supportato da grande ricerca e conoscenza, come se i Personaggi fossero Presenti e parlassero Loro. Se non già per Titolo... certamente per *Fatto*... qui gli Architetti che si confrontano...e fra Questi mi piace ricordare lo Studio B.B.P.R. ...e quindi anche di Belgiojoso nonché di Banfi (Mauthausen - Gusen, R.I.P.)... ma anche di Molti Altri...Terragni, Persico, sin da Pagano...ed Altri ancora. i Quali anticiparono con fantasia e grande Ingegno, perché e come scrisse il Buonarroti: "Chi segue altrui non gli va mai innanzi"... così a quei tempi e come ahimè accade anche oggi...ma Loro mai, tanto da essere fra noi e ciò per sempre!!
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows