Racconti friulani
Le storie sono ambientate in luoghi tipici della friulanità, come l'osteria e la piazza, frequentati dai personaggi ("Spappolandia", "Succedono le cose...", "Due tre cose sull'arte di Mirko Vanz", "Quel giorno che..."), e sono scritte in italiano. E proprio l'italiano diventa elemento unificante di questo viaggio nel nord-est, che parte dal Veneto, con l'omaggio letterario a Buzzati ("Duplex"), e attraverso la S.S. Pontebbana ("Fumetto") giunge sui luoghi pasoliniani con la dedica al maestro di una favola moderna ("Metafora finale"), per tagliare poi verso il mare che ci unisce e, nello stesso tempo, ci divide dalla ex Jugoslavia, terra di conquista e miti di là dal bosco.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it