È stato il mio approccio con la questione palestinese e ho potuto scoprire così grande parte della storia che sino ad allora avevo ignorato. Nasser vi porterà nel suo più profondo essere e lo farà senza sconti, senza segreti! Un manoscritto autentico, sincero che obbliga il lettore a confrontarsi con domande sembrano banali e che invece mostrano cosa si nasconde nel profondo dell’essere umano! Non dimenticherò mai questo libro, non dimenticherò mai Nasser, non abbandonerò mai la speranza di una Palestina libera!
Il racconto di un muro
Il racconto di un muro è un libro di storia, un’autobiografia, una testimonianza, una storia d’amore e un appello contro l’ingiustizia scritto in prosa fluida e poesia moderna.
La prima parte del libro è dedicata alla storia dell’autore e a quella dei profughi palestinesi, ai vari accordi finiti nel nulla, alla vita in prigione. Si torna dunque alla Nakba del 1948, quando il padre dell’autore, scacciato dal suo villaggio, si stabilisce con la sua numerosa famiglia nel campo profughi di Aida, vicino a Betlemme. Divenuto adolescente al tempo della Prima Intifada, Nasser Abu Srour racconta come viene catturato, torturato, costretto a confessare, giudicato colpevole e condannato all’ergastolo. Inizia così il suo lungo viaggio nelle prigioni israeliane, dove sviluppa una sua strategia esistenziale di resistenza, stabilendo un centro di gravità con cui conversare alla fine di ogni giornata: il “Muro”, il muro della sua prigione. Attraverso questi dialoghi filosofici con il muro, l’autore documenta gli eventi politici che hanno portato alla frattura della società palestinese e alla sua resistenza. La seconda parte invece è dedicata alla sua storia d’amore con Nanna, la sua avvocatessa, una storia impossibile ma molto sentita. Su tutto domina la penna dell’autore, il profondo senso poetico delle sue parole che non svanisce neppure nelle descrizioni più dure della realtà politica e che vola nel parlare del sentimento amoroso.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Dada82 26 agosto 2025
-
Morisset Christian 08 maggio 2025Una sorpresa sconvolgente
Sembrava impossibile parlare della vita tragica di questo Palestinese incarcerato per la vita. Ma il prigioniero ha trovato nel suo dialogo con il muro che chiude il suo paese, la sua famiglia e lui stesso il modo di dire et fare provare l’orrore della sua situazione senza patetismo ma con una nobiltà chi parlerà a tutti quelli che sono di buona volontà. Un libro grande che denuncia il potere di colonizzazione.
-
Enrico 07 agosto 2024Un libro di poesie vestito da romanzo.
Il risultato è un insieme di sprazzi poetici senza vincoli temporali o logici. Molto coinvolgente emotivamente ma arduo da seguire. La seconda parte cambia ritmo e tono, diviene un inno all’amore appassionato e sdolcinato. Nel complesso un libro profondo ma che non lascia veramente solchi. Un lavoro a metà.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it