La ragazza Carla (DVD) di Alberto Saibene - DVD
La ragazza Carla (DVD) di Alberto Saibene - DVD - 2
La ragazza Carla (DVD) di Alberto Saibene - DVD
La ragazza Carla (DVD) di Alberto Saibene - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
La ragazza Carla (DVD)
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Dal poema omonimo di Elio Pagliarani, una riflessione sul lavoro oggi. Con il reading del poema, le immagini d'epoca e le illustrazioni di Gabriella Giandelli

«Un'indagine interiore del rapporto tra l'uomo e le metropoli.»Milano Film Festival 2015

«Un piccolo imperdibile gioiello»Aldo Nove

Carla è la figlia minore della vedova Dondi, donna della più piccola borghesia che fa pantofole per sostenere il magro bilancio famigliare. La ragazza viene iscritta ad una scuola di formazione professionale per dattilografe. A scuola fa quello che deve fare, senza una vera passione o una convinta determinazione. In testa ha altri pensieri, altri sogni e un gran paura di buttarsi nella mischia. Finita la scuola Carla trova lavoro presso la Transocean Limited Import Export Company, piccola ditta in piazza del Duomo. La dirige il misterioso signor Praték, che non sembra avere grandi riguardi per i suoi dipendenti e che addirittura fa delle esplicite avances alla povera Carla. La quale scappa inorridita dalla mamma per dirle che non vuole più sapere di quel lavoro. Ma la madre le fa dice chiaramente che trovare un lavoro non è facile di questi tempi, e la figlia non può permettersi di perderlo. La storia si chiude con Carla pronta ad affrontare una nuova giornata di lavoro, sospesa tra rifiuto della società e apertura verso la vita. Il poema nasce dalla forte impressione che la metropoli suscitò nel romagnolo Pagliarani, approdato diciottenne a Milano nell'immediato dopoguerra. In un primo momento pensò di scrivere un soggetto da affidare a De Sica e Zavattini (sono gli anni di Sciuscià e Ladri di Biciclette), poi elaborò nel corso di un decennio il poema che fu pubblicato dapprima da Vittorini sul Menabò alla fine degli anni Cinquanta. Il film spera di realizzare l'ambizione del ragazzo Pagliarani.

Dettagli

2015
DVD
8057092014868

Informazioni aggiuntive

  • Cecchi Gori Home Video, 2017
  • Terminal Video
  • 60 min
  • Italiano
  • 16:9 Wide Screen
  • Letture poetiche di Elio Pagliarani a cura e per gentile concessione di Cetta Petrollo, Orazio Converso e Amedeo Marra

Conosci l'autore

Foto di Alberto Saibene

Alberto Saibene

Alberto Saibene è uno storico della cultura italiana del XX secolo. Lavora tra editoria, cinema e organizzazione culturale. È autore di L’Italia di Adriano Olivetti (Edizioni di Comunità, 2017) e, per lo stesso editore, ha curato le antologie di scritti di Adriano Olivetti: Il mondo che nasce (2013) e Città dell’uomo (2015). È regista del film La ragazza Carla (2015), tratto dall’omonimo poema di Elio Pagliarani. Nel 2019 pubblica per UTET Il paese più bello del mondo.

Foto di Elio

Elio

Elio viene alla luce nel 1961, nell’habitat di Milano. La sua biografia si può considerare un lungo preludio a queste favole zoologiche.Con Elio e le Storie Tese ha inciso, tra l’altro, Il vitello dai piedi di balsa, Né carne né pesce, Agnello medley e Cani e padroni di cani, e ha scritto Vite bruciacchiate. Ricordi confusi di una carriera discutibile. Dal 1998, anno in cui si dà al “classico”, ha interpretato Pierino e il lupo di Prokofiev e Il Carnevale degli animali di Saint-Saëns; dalla collaborazione con il compositore Luca Lombardi è nata la raccolta di canzoni Minima animalia contenente Moscerino, Pidocchi, Zanzara e altre.Nel 2018 ha pubblicato il romanzo Uaired, scritto con Franco Losi.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail