Ragazzi che amano ragazzi. 1991-2011 - Piergiorgio Paterlini - copertina
Ragazzi che amano ragazzi. 1991-2011 - Piergiorgio Paterlini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 49 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Ragazzi che amano ragazzi. 1991-2011
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
7,60 €
-5% 8,00 €
7,60 € 8,00 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Vent'anni fa questo libro raccontava per la prima volta le storie normali di adolescenti gay normali. A casa, a scuola, al bar, in parrocchia, in vacanza. Tirandoli fuori da un fasullo, grottesco, irreale "torbido mondo degli omosessuali". Ma sottraendoli anche al più terribile dei coni d'ombra: quello dell'invisibilità, della cancellazione di ogni identità (agli altri, ma anche a se stessi) e dunque dell'impossibilità di vivere, niente di meno. Questo libro tenero e commovente - tessuto solo con le voci dirette ma intime dei ragazzi che in prima persona raccontano la loro vita quotidiana, spesso fatta di paura, di incertezza, di esclusione - finisce via via, col passare del tempo, per risuonare come un grido. Oltre tremila lettere scritte all'autore dicono che "Ragazzi che amano ragazzi" ha cambiato la vita di migliaia di persone, non solo omosessuali. Ma come è possibile che ragazzi più giovani di queste pagine affermino che storie di un'Italia di vent'anni fa sono ancora le loro? Significa che il poco o tanto che è cambiato non basta. Con l'implacabilità di uno specchio, "Ragazzi che amano ragazzi" ci rimanda oggi l'immagine di tutta l'arretratezza e l'incivile crudeltà di questo immobile Paese. L'attualità di questo libro è un manifesto della vergogna italiana.

Dettagli

Tascabile
10 ottobre 2011
140 p., Brossura
9788807723209

Valutazioni e recensioni

  • La voce è ai protagonisti, che si raccontano, che raccontano la loro storia, che raccontano le loro prime esperienze, i rapporti con gli altri. Con stile amatoriale, si raccolgono le righe dei ragazzi omosessuali. Ognuno ha la propria vicenda da raccontare; ciascuno vive a suo modo le esperienze post-adolescenziali; qualcuno, nell'era pre-social, cerca sostegno nelle associazioni gay (le poche degli anni '90). Il fil rouge resta uno solo: ragazzi che amano ragazzi.

Conosci l'autore

Foto di Piergiorgio Paterlini

Piergiorgio Paterlini

1954, Castelnuovo Sotto

(Castelnovo di Sotto, Reggio Emilia, 1954) ha pubblicato, tra gli altri, Ragazzi che amano ragazzi (Iª edizione Feltrinelli 1991, Iª edizione Einaudi 2024), I brutti anatroccoli, Lasciate in pace Marcello, Fisica quantistica della vita quotidiana, Bambinate, Stanno smontando il mare, e due "autobiografie" a quattro mani, con Gianni Vattimo (Non Essere Dio) e con il premio Nobel Giorgio Parisi (Gradini che non finiscono mai). I suoi libri sono tradotti in una decina di Paesi. Con Michele Serra e Andea Aloi ha fondato il settimanale Cuore. Ha scritto per il cinema, il teatro, la radio, la televisione. Cura una rubrica settimanale su Robinson/la Repubblica (Testo a Fronte) e su Oggi (La quartina).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore