L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2010
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Allora, prima di tutto: American Gods e I ragazzi di Anansi sono diversi come il giorno e la notte, quindi nessun paragone è possibile. Il primo è cibo per la mente e per lo spirito, il secondo... è una scorpacciata di pop-corn e gelato, e chi può resistere ad una serata pop-corn e gelato? La verità è che I ragazzi di Anansi mi ha sorpreso in mille modi diversi: prima di tutto per aver avuto un inizio così buffo (nella mia totale ignoranza riguardo la trama, pensavo di ritrovare le stesse atmosfere cupe ed "elettriche" di American Gods), e poi per avere una prosecuzione ancor più buffa, ma assurdamente coinvolgente. La verità è che I ragazzi di Anansi è un libro spassosissimo ed intrigante, e che un protagonista di nome Ciccio Charlie non l'avevo mai visto da nessuna parte. La verità è che, nonostante la copertina buia e tempestosa, I ragazzi di Anansi è il libro giusto da leggere sotto il sole estivo.
Gaiman scrive libri strani, almeno quelli che ho letto io, in cui dio e umano non sono affatto separati, anzi, non sono che due facce della stessa medaglia, due aspetti della stessa persona. E così il mondo in cui viviamo diventa un casino, perché noi uomini (che siamo anche un po' dei, ma che rimaniamo comunque uomini) facciamo dei grandi casini, e cercando di aggiustarli peggioriamo le cose. E così i mondi di Gaiman sono cupi, ma anche colorati, di tinte forti, divertenti, assurdi, esilaranti. E così sono anche le storie di Anansi. In fondo, tutto ha una storia da raccontare, tutto è storia, e devi trovare come raccontarla...o come cantarla.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore