Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Rapporto annuale sull'economia dell'immigrazione 2021. Migrazioni, emergenza sanitaria e scenari futuri
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Rapporto annuale sull'economia dell'immigrazione 2021. Migrazioni, emergenza sanitaria e scenari futuri - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Rapporto annuale sull'economia dell'immigrazione 2021. Migrazioni, emergenza sanitaria e scenari futuri

Descrizione


Il 2020 verrà ricordato come l'anno della pandemia di Covid-19, purtroppo ancora in corso nel 2021. L'emergenza ha avuto un impatto devastante su molti ambiti della vita quotidiana, a partire dalla salute dei cittadini e dall'aumento della mortalità. Anche a livello economico e sociale gli effetti sono stati inimmaginabili: le misure di prevenzione del contagio hanno messo in seria difficoltà interi settori e filiere. Evidentemente, nemmeno la componente immigrata è stata risparmiata dall'impatto socio-economico della pandemia. A livello occupazionale, nonostante il blocco dei licenziamenti, il tasso di occupazione degli stranieri è diminuito maggiormente rispetto a quello degli italiani, a causa di una maggior presenza di contratti a termine e una concentrazione in lavori stagionali o comunque esposti alla crisi, quali il turismo, l'agricoltura o l'assistenza domestica. Tra le varie misure messe in campo in Italia, significativa è stata la procedura di emersione degli stranieri irregolari (d.l. 34/2020, art. 103), che ha visto pervenire oltre 200 mila domande, con un impatto sulla struttura stessa della popolazione straniera censita in Italia. Vista la portata senza precedenti di questo fenomeno, il Rapporto 2021 sull'economia dell'immigrazione si concentra fortemente sui numerosi aspetti legati alla pandemia, in Italia e nel mondo. Accanto a queste analisi trovano spazio le valutazioni relative al contributo economico dell'immigrazione in Italia e alcune prospettive di scenario futuro.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
7 ottobre 2021
Libro universitario
200 p., Brossura
9788815294616
Chiudi

Indice

Prefazione, di Agnese Papadia
Presentazione

1. Dinamiche demografiche infografica riepilogativa

1.1. L’impatto della pandemia sulle dinamiche demografiche mondiali, di Massimo Livi Bacci
1.2. La governance dei flussi migratori nel mondo durante e dopo la pandemia, di Laurence Hart
1.3. L’impatto della pandemia su mortalità e mobilità
1.4. La crisi del welfare e della natalità in Italia e le politiche a sostegno delle famiglie, di Gianpiero Dalla Zuanna
1.5. Le migrazioni intra-europee e gli scenari post-Brexit, di Djordje Sredanovic

2. L’impatto economico e sociale della pandemia in Italia infografica riepilogativa
2.1. Nuove povertà, non solo materiali, di Simone Varisco
2.2. La salute dei migranti e delle categorie svantaggiate, di Aldo Morrone
2.3. L’impatto della pandemia su giovani e donne
2.4. Ragioni ed effetti della regolarizzazione degli immigrati irregolari
2.5. Piccole imprese e sfide per la ripresa. Per rifondare il senso del lavorare e del vivere nei luoghi dell’Italia, di Vincenzo Mamoli

3. Il contributo economico dell’immigrazione in Italia infografica riepilogativa
3.1. Gli occupati stranieri e il PIL dell’immigrazione
3.2. Gli immigrati nel settore sanitario italiano
3.3. L’imprenditoria immigrata in Italia
3.3. L’impatto della pandemia su giovani e donne
3.4. Il contributo degli immigrati all’economia dei paesi d’origine
3.5. La mappatura georeferenziata dei servizi per i migranti nelle città metropolitane, di Giovanna Marconi

4. L’impatto fiscale dell’immigrazione in Italia infografica riepilogativa
4.1. I redditi dichiarati e le imposte versate dai contribuenti stranieri
4.2. I contributi previdenziali versati dai lavoratori immigrati
4.3. «Costi e benefici» dell’immigrazione in Italia
4.4. Dall’accoglienza all’integrazione, di Silvia Mazzetto

5. Approfondimenti
5.1. Come immigrati in patria, di Neha Lal
5.2. Etiopia tra due fuochi: sviluppo e migrazione interna, di Sara Ghilardi e Francesco Parigi

Riferimenti bibliografici
Gli autori

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore