Legatura artigianale moderna. Copertina in cartonato telato. Taglio brunito. Pagine in pergamena. Interno pagine perfettamente leggibile, lievemente segnato dal tempo Formato 12 x 19 Raro esemplare di uno dei volumi di questa importante opera. Questo volume è diviso in tre parti. "Anton de Haen, L'Aia, 8 dicembre 1704 – 5 settembre 1776. Studiò medicina a Leida sotto Hermann Boerhaave e nel 1754 si recò all'Università di Vienna, dove divenne capo della clinica medica dove lavorava. È ricordato per aver insegnato agli studenti anche al capezzale dei pazienti. A Vienna, Anton de Haen era associato a Gerard van Swieten, con il quale collaborò alla creazione di classi mediche strutturate. Era un sostenitore delle indagini post mortem, oltre a mantenere una "case history" dettagliata di pazienti. Fu uno dei primi medici a fare un uso di routine del termometro in medicina, dato che considerava la temperatura essere un'indicazione preziosa di malattia e salute. Tra le sue opere scritte vi era la Ratio medendi in nosocomio practico, di cui vengono discusse le pratiche e le "case histories" dell'ospedale viennese del XVIII secolo. Questo trattato ha descritto anche uno dei primi casi noti di amenorrea associata a tumore ipofisario." (Wikipedia) Buono (Good) .
Venditore:
Immagini:


-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1778
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it