Sjoberg è uno scrittore fuori da tutti gli schemi! Nella biografia si intrecciano le vite di autentici personaggi della scienza ma due in particolare emergono, l'autore e il protagonista: Gustaf Eisen. Posso dire solo che avrei raccolto persino i lombrichi come lui ha fatto pur di vivere le sue stesse avventure. E' un libro che ad ogni pagina ti ricorda quando eri bambina e prendevi una raganella in mano e ti accorgevi che il mondo è magico. E' stata una splendida lettura che consiglio a tutti!
Il re dell'uvetta
Racconto di viaggio, meditazione filosofica, trattato di storia naturale, biografia: il nuovo libro, originale e inclassificabile, dell’autore di "L’arte di collezionare mosche", uno dei casi editoriali dell’anno passato in Italia, tra i migliori libri del 2015 per il New York Times.
«Ci sono storie che semplicemente iniziano, e non sappiamo nemmeno perché.»
Fredrik Sjöberg – collezionista indefesso e instancabile cacciatore di storie – dopo averci insegnato ad amare le mosche, sceglie l’avventurosa vita di Gustav Eisen (1847-1940) come il nuovo punto di partenza per osservare il mondo. Svedese di nascita e americano d’adozione, scienziato naturale e leggendario esperto di lombrichi, Eisen divenne uno straordinario coltivatore di uva sultanina, fu amico di Charles Darwin e nell’Uppsala dell’Ottocento insegnò a dipingere a Strindberg. Scrisse libri sulla ritrattistica e sui sigilli cilindrici babilonesi e riuscì a identificare il Santo Graal, il magnifico calice d’argento conservato oggi nelle collezioni del Metropolitan Museum of Art di New York. È una lunga storia la sua, e ha portato Sjöberg a viaggiare tra Svezia e California, inseguendo la comune passione per tutto ciò che è strano e solletica la sete di nuove conoscenze. Con uno stile inconfondibile, che unisce rigore scientifico, umorismo e aneddoti affabulatori, Fredrik Sjöberg ci fa appassionare a questo originalissimo outsider e divaga su letteratura, zoologi dimenticati e piccole verità alle quali si arriva inseguendo i propri alter ego: la gioia di una scoperta scientifica, il sorprendente ruolo della fortuna, lo straordinario piacere del collezionare, il posto dell'uomo dentro la natura.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Ho assistito all'incontro di presentazione del libro, questo autore è fantastico! Nella biografia si intrecciano le vite di autentici personaggi della scienza ma due in particolare emergono, l'autore e il protagonista: Gustaf Eisen. Posso dire solo che avrei raccolto persino i lombrichi come lui ha fatto pur di vivere le sue stesse avventure. E' un libro che ad ogni pagina ti ricorda quando eri bambina e prendevi una raganella in mano e ti accorgevi che il mondo è magico.
-
Nella biografia si intrecciano le vite di autentici personaggi della scienza ma due in particolare emergono, l'autore e il protagonista: Gustaf Eisen. Posso dire solo che avrei raccolto persino i lombrichi come lui ha fatto pur di vivere le sue stesse avventure. E' un libro che ad ogni pagina ti ricorda quando eri bambina e prendevi una raganella in mano e ti accorgevi che il mondo è magico. E' stata una splendida lettura che consiglio a tutti!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it