La realtà non è come ci appare. La struttura elementare delle cose - Carlo Rovelli - copertina
La realtà non è come ci appare. La struttura elementare delle cose - Carlo Rovelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1116 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La realtà non è come ci appare. La struttura elementare delle cose
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Tempo, spazio e materia appaiono generati da un pullulare di eventi quantistici elementari. Comprendere questa tessitura profonda della realtà è l'obiettivo della ricerca in gravità quantistica, la sfida della scienza contemporanea dove tutto il nostro sapere sulla natura viene rimesso in questione. Carlo Rovelli, uno dei principali protagonisti di questa avventura, conduce il lettore al cuore dell'indagine in modo semplice e avvincente. Racconta come sia cambiata la nostra immagine del mondo dall'Antichità alle scoperte più recenti: l'evaporazione dei buchi neri, l'Universo prima del big bang, la struttura granulare dello spazio, il ruolo dell'informazione e l'assenza del tempo in fisica fondamentale. L'autore disegna un vasto affresco della visione fisica del mondo, chiarisce il contenuto di teorie come la relatività generale e la meccanica quantistica, ci porta al bordo del sapere attuale e offre una versione originale e articolata delle principali questioni oggi aperte. Soprattutto, comunica il fascino di questa ricerca, la passione che la anima e la bellezza della nuova prospettiva sul mondo che la scienza svela ai nostri occhi.

Dettagli

15 gennaio 2014
248 p., ill. , Brossura
9788860306418

Valutazioni e recensioni

  • lucia balzani

    L'autore guida sapientemente anche un lettore inesperto, ma appassionato alla materia, a scoprire di cosa è fatto il mondo. Chiaro e avvincente, invita tutti a guardare avanti per scoprire le nuove regole del mondo con fiducia veso l'intelligenza umana. Cio' di cui abbiamo bisogno in questa era. Leggerò sicuramente altri libri dello stesso autore.

  • karlo karlo

    straordinario

  • RICCARDO DI CINTIO

    Rovelli ci accompagna in modo gentile oltre la realtà apparente, quella sensibile cioè campionata dai nostri sensi o studiata con strumenti ad essi connessi. Ci introduce a quella esplorazione della realtà compiuta con le riflessioni e i calcoli della fisica quantistica in cui la mente ridisegna ciò che sembrava evidente alle modalità di conoscenza forniteci dalla natura.

Conosci l'autore

Foto di Carlo Rovelli

Carlo Rovelli

1956, Verona

Laureato in Fisica all’Università di Bologna, ha poi svolto il dottorato all’Università di Padova. Ha lavorato nelle Università di Roma e di Pittsburgh, e per il Centro di Fisica teorica dell’Università del Mediterraneo di Marsiglia. Ha introdotto la Teoria della gravitazione quantistica a loop, attualmente considerata la più accreditata in ambito fisico.Si è dedicato anche alla storia e alla filosofia della scienza con il libro Che cos'è la scienza. La rivoluzione di Anassimandro (Mondadori Università, 2011).Tra gli altri suoi libri, Che cos'è il tempo? Che cos'è lo spazio? (Di Renzo Editore, 2010), La realtà non è come ci appare. La struttura elementare delle cose (Raffaello Cortina Editore,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore