Il Regno di Sardegna. Le radici dello Stato Italiano
Il libro "Il Regno di Sardegna. Le radici dello stato Italiano" ripercorre la lunga storia della istituzione creata dal papa Bonifacio VIII nel 1297 e assegnata sulla carta agli aragonesi per dirimere la guerra del Vespro scoppiata in Sicilia e favorire gli angioini guelfi e quindi partigiani del pontefice. Il Regno di Sardegna si può considerare antenato diretto del Regno d'Italia prima e della Repubblica italiana dopo. Questo perché nel 1861 il re di Sardegna Vittorio Emanuele II fu nominato dal Parlamento del Regno di Sardegna "Re d'Italia" non cambiando ordinale e praticamente ufficializzando il nuovo stato senza decretarne la nascita e quindi sottintendendo una trasformazione solo del nome. L'opera descrive le complesse vicissitudini che hanno interessato il Regno di Sardegna per ben 560 anni fino alla sua trasformazione in Regno d'Italia. Così sono elencati e commentati puntualmente tutti gli avvenimenti del periodo giudicale, catalano, spagnolo e, con abbondanza di particolari, i 141 anni in cui governarono i Savoia che da duchi poterono fregiarsi del titolo di Re. Numerose tabelle, ricostruzioni grafiche, fotografie e schede descrittive completano l'opera di Sergio Atzeni "Il Regno di Sardegna. Le radici dello stato italiano" che si presenta esauriente, di facile lettura e per questo adatta a tutti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:12 febbraio 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it