Le relazioni universali - Giovanni Botero - copertina
Le relazioni universali - Giovanni Botero - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Le relazioni universali
Attualmente non disponibile
57,00 €
-5% 60,00 €
57,00 € 60,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


"Le relazioni universali" sono un testo denso, complesso, scritto per accumulazione con l'obiettivo di mostrare ed esaltare lo stato del cattolicesimo nel mondo sul finire del Cinquecento. Ma la Parte prima è innanzitutto un viaggio, un viaggio virtuale fra i quattro continenti: l'Europa familiare eppure non priva di lande oscure; l'Asia antichissima e via più conosciuta grazie alle spedizioni dei gesuiti; l'Africa incognita e mitica del Prete Gianni; infine il Mondo nuovo, l'America, terra di scoperte e di tragiche contaminazioni. Il tessuto geografico così riccamente delineato, frutto di letture eterogenee, copiature clamorose (dalla raccolta di Giovan Battista Ramusio, per esempio, o da José de Acosta) e rielaborazioni concettuali però acute ed autonome, costituisce lo sfondo interattivo delle altre tre Parti dedicate rispettivamente ai sovrani del pianeta e alla loro grandezza, ai culti diffusi per l'orbe e all'introduzione del cristianesimo in partibus infidelium. Ne emerge un affresco totale (geografico, politico, antropologico, messianico, davvero universale) tale da aver subito proiettato il suo autore, già celeberrimo per la Ragion di Stato, nel novero dei massimi pensatori del suo tempo, nonché degli storici, dei geografi e persino, a detta di alcuni interpreti, dei primi demografi.

Dettagli

13 luglio 2015
2 voll.
9788884197221

Conosci l'autore

Foto di Giovanni Botero

Giovanni Botero

(Bene Vagienna, Cuneo, 1544 - Torino 1617) scrittore politico italiano. Gesuita, dopo lunghi contrasti con i superiori uscì dall’ordine nel 1580, e dimorò per alcuni anni a Milano, poi in Francia (1585). Nel 1586 fu accolto a Milano da Margherita Trivulzio, madre di Federico Borromeo, che lo affiancò al figlio in qualità di consigliere e lo mandò a Roma per favorirne l’ingresso nell’ambiente ecclesiastico. Nel 1599 entrò al servizio dei Savoia, come precettore dei figli di Carlo Emanuele I; negli ultimi anni si riavvicinò agli ex confratelli. Oltre a molti scritti latini e volgari in versi e in prosa, lasciò il De regia sapientia (1583), le vite dei Principi cristiani (1601-03) e, più importanti, alcuni trattati politici: Delle cause della grandezza e magnificenza delle città (1588), Della...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it