La resa, la fuga, la patria. 9 settembre 1943. Una storia italiana - Ernesto Galli Della Loggia,Lutz Klinkhammer,Anna Longo - copertina
La resa, la fuga, la patria. 9 settembre 1943. Una storia italiana - Ernesto Galli Della Loggia,Lutz Klinkhammer,Anna Longo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Letteratura: Italia
La resa, la fuga, la patria. 9 settembre 1943. Una storia italiana
Disponibilità immediata
18,90 €
-5% 19,90 €
18,90 € 19,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Come avvenne il precipitoso abbandono di Roma da parte di Vittorio Emanuele III, della regina Elena, del principe Umberto, del maresciallo Pietro Badoglio? Perché il corteo di automobili raggiunse Pescara e riparò da lì a Brindisi via mare invece di decollare dall’aeroporto militare dove si era tenuta una riunione d’emergenza? E cosa comportò quella scelta sulla continuazione della guerra con le conseguenti lacerazioni materiali e morali per il fronte militare e la popolazione civile? La «fuga di Pescara» del 9 settembre 1943 è rievocata e approfondita in queste pagine con l’analisi dei più qualificati specialisti di storia contemporanea e dei responsabili degli Uffici storici di Carabinieri, Esercito, Aeronautica e Marina che si confrontano per la prima volta in un libro sulle decisioni prese all’indomani della proclamazione dell’armistizio provocando l’implosione del Paese e condizionando pesantemente il corso degli eventi della storia nazionale.

Dettagli

12 settembre 2025
320 p., Brossura
9788828217329

Conosci l'autore

Foto di Ernesto Galli Della Loggia

Ernesto Galli Della Loggia

1942, Roma

Studia a Roma presso l'Università La Sapienza e nel 1966 si laurea in Scienze Politiche. A Torino, dove svolge l'attività di ricercatore presso la Fondazione Einaudi, approfondisce la tematica del rapporto tra banca e industria nello sviluppo economico italiano. Dal 1972 al 1975 insegna Storia Economica Italiana presso la facoltà di Scienze Economiche e Bancarie dell'Università di Siena. Nel 1987 è nominato professore di Storia dei Partiti e Movimenti Politici presso la facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Perugia. Nel 1978 è membro della direzione di "Mondoperaio" e tra il 1984 e il 1985 dirige il mensile "Pagina". Nel 1990 entra nel Consiglio direttivo della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea...

Foto di Lutz Klinkhammer

Lutz Klinkhammer

Lutz Klinkhammer ha insegnato presso alcune Università tedesche e italiane (Colonia, Magonza, Pavia, Viterbo e Bologna). È attualmente responsabile del settore di Storia contemporanea presso l’Istituto storico germanico di Roma. Tra i suoi ultimi libri, Stragi naziste in Italia 1943-44 (2006). Ha curato Dittature, opposizioni, resistenze. Italia fascista, Germania nazionalsocialista, Spagna franchista: storiografie a confronto (con Claudio Natoli e Leonardo Rapone, 2005) e La morte per la patria. La celebrazione dei caduti dal Risorgimento alla Repubblica (con Oliver Janz, 2009). Con L’occupazione tedesca in Italia. 1943-1945 ha vinto il Premio Acqui Storia (1994).

Foto di Anna Longo

Anna Longo

Anna Longo deve molto al suo lavoro di giornalista culturale e alla sua militanza culturale e ambientalista, anche perché da ciò derivano la maggior parte delle sue amicizie. Si occupa per la radio del servizio pubblico di temi legati alla gestione del territorio, dunque i beni culturali, l’architettura, l’urbanistica, il paesaggio, la necessità della tutela e i modi della valorizzazione. Segue con particolare interesse il dibattito politico su temi di attualità, la storia, la filosofia, la formazione, la comunicazione. È vice caporedattore della redazione Cultura e Spettacoli del Giornale Radio Rai e di Radio 1, è stata conduttrice del Baco del Millennio, organizza e partecipa a convegni sugli argomenti di sua competenza, scrive per “Patria...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it