Per chi ha già letto qualcosa di Massimo Carlotto, questo romanzo non deluderà; per chi non lo avesse fatto, consiglio sicuramente di scoprirlo eventualmente anche tramite questo appassionante "Respiro corto" anche se confesso di essere personalmente ancora troppo legato ai personaggi della serie dell’Alligatore ed in particolare al fedele compagno di mille battaglie del protagonista, cioè l'ex rapinatore Beniamino Rossini dai granitici principi etici e morali. In questo romanzo, però, oltre ai personaggi nuovi, ad appassionare è forse soprattutto lo scenario: Carlotto, infatti, dopo aver magistralmente descritto fatti e misfatti del nostro profondo Nordest (i luoghi che conosce meglio oltre alla amata Sardegna), si conferma il più interessante autore noir italiano nel raccontare il misterioso crocevia del crimine mediterraneo che, anche ai giorni nostri, è rappresentato dall’affascinante Marsiglia. Indubbiamente, infatti, Marsiglia già di per sé riveste un ruolo fondamentale nell'immaginario letterario e cinematografico ed in questo romanzo assurge nuovamente a protagonista rubando la scena persino ai personaggi in carne ed ossa. In conclusione, però, direi che non è per questo o quel personaggio nè tantomeno per un contesto più o meno affascinante che suggerisco di leggere questo romanzo così come quelli precedenti di Massimo Carlotto: la mia passione per questo scrittore (e conseguentemente il mio consiglio di scoprirlo), infatti, nasce dal fatto che mai come in questi romanzi si “sente” l’Anima dell’Autore, la sofferenza e profondità dei suoi sentimenti e soprattutto del suo intenso passato. I personaggi di Carlotto, infatti, sono spesso enigmatici quanto oscuri, fascinosi quanto implacabili, spesso predestinati alla sorte che li attende: tutti, però, sono descritti in modo tanto “realistico” e con una compassione/empatia quasi sentimentale che si "sente" come appartengano davvero al vissuto dell’Autore. Sembra, insomma, che li abbia conosciuti tutti davvero e/o che comunque costituiscano, ciascuno a loro modo, ciascuno per un piccolo o grande pezzo, una “parte” dell’Autore stesso.
Respiro corto
Come una danza leggera e sapiente, ma implacabile, Massimo Carlotto ci conduce nella orgogliosa arroganza del nuovo crimine. E racconta da par suo una grande storia, che spazia dai boschi radioattivi di Cemobyl ai caveau delle banche svizzere. Con una irresistibile gang di privilegiati. Zosim, Sunil, Giuseppe, Inez. La Dromos Gang. Si sono conosciuti studiando economia a Leeds. Brillanti, impeccabilmente vestiti, del tutto amorali ma tra loro fraterni, quattro giovanissimi con pesanti famiglie alle spalle piombano su Marsiglia da ogni parte del globo, per prendersela tutta. Sono convinti che il mondo è di chi corre veloce come il denaro, di chi corre più veloce di tutti, e il resto non merita di vivere. È subito guerra con i vecchi arnesi: un tenace boss corso di lunga carriera, e una poliziotta in disgrazia che ha un'idea tutta sua della giustizia. Mentre un narcotrafficante allo sbaraglio, che porta il nome fatale di un grande calciatore, proverà a giocare la sua esilarante, tragica partita. E Marsiglia, il luogo oggi dello scontro criminale per eccellenza, dove i conflitti si risolvono a colpi di kalashnikov, diventa l'epicentro di un sisma vastissimo, dalle conseguenze del tutto imprevedibili.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
FRANCO CECI 06 marzo 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it