Restauro strutturale dei campanili. Ediz. illustrata
I campanili, edifici inconfondibili e di intensa simbologia, sono soggetti a danni provocati da agenti meteorologici, eventi avversi (incendi, allagamenti), attività sismica nonché insufficiente manutenzione. Le loro tipiche caratteristiche strutturali sono anche causa di difficoltà nello svolgimento della manutenzione ordinaria e straordinaria degli stessi. Lo sviluppo verticale dell'edificio, il peso del medesimo, gravante su terreni non sempre idonei, le sollecitazioni dovute al movimento delle campane sono elementi che contribuiscono al logorio delle torri campanarie. Di fronte a situazioni di degrado insolite e complesse spesso i tecnici professionisti e gli operatori edili si trovano ad affrontare dubbi e incertezze. Come risanare in modo appropriato queste singolari costruzioni? Il presente testo esamina i più frequenti casi di ammaloramento delle torri campanarie, fornendo indicazioni per distinguere le più diffuse patologie e per impostare i necessari interventi, conservando i caratteri originari della costruzione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:6 settembre 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it