Un libro notevole per svariati motivi. Innanzi tutto per l’immenso lavoro di documentazione dell’autore che ha personalmente intervistato decine di sopravvissuti. Poi per la grande capacità divulgativa che permette di schematizzare un periodo complesso e turbolento come quello dell’indipendenza indonesiana in capitoli coerenti. Infine per lo stile colloquiale in grado di trasformare un rigoroso saggio storico in una sorta di romanzo.
Revolusi. L'Indonesia e la nascita del mondo moderno
Una messe ricchissima di materiale che l’autore, con la sua voce inconfondibile e coinvolgente, ha trasformato in un libro monumentale sulla conquista della libertà.
Erano gli anni quaranta del secolo scorso quando in Indonesia esplose la lotta per l’indipendenza. A lungo considerata un conflitto lontano e marginale tra una potenza coloniale, i Paesi Bassi, e la sua colonia, le Indie Orientali Olandesi, questa lotta ha invece cambiato la storia globale. Dopo la Seconda guerra mondiale e l’occupazione giapponese, l’Indonesia fu il primo paese a rivendicare con le armi la propria libertà, provocando l’intervento inglese e poi, soprattutto, quello olandese. Ne nacque la prima guerra di decolonizzazione moderna. Quella contrapposizione ispirò i movimenti per l’indipendenza in Asia, Africa e nel mondo arabo, e così, lontano dall’Occidente, prese avvio una nuova storia, questa volta scritta dai vinti. Dopo il successo di Congo, David Van Reybrouck ha lavorato per quasi sei anni a ricostruire questa vicenda, intervistando gli ultimi testimoni viventi di quella che in patria è chiamata Revolusi. Nelle case di riposo indonesiane, nelle metropoli giapponesi e nelle isole più sperdute ha raccolto le memorie di chi lottò per imporre una nuova direzione alla storia del mondo, ha collezionato dati, studiato documenti.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Ultimo 31 dicembre 2024Notevole
-
Angelo 28 agosto 2023Lettura fortemente consigliata
La storia dell'Indonesia, raccontata anche intervistando testimoni che oggi hanno quasi cento anni. Un'opera importante che mette in evidenza un grande paese di cui oggi si parla poco. Il volume è piuttosto lungo ma si legge bene perché l'autore ha uno stile agile. Van Reybrouck è già stato autore di altri libri notevoli tradotti in italiano, Congo su tutti, e merita grande attenzione per il lavoro attento e originale che fa.
-
ldesa 19 agosto 2023Piacevolmente avvincente
Il libro è ben scritto: l'autore è perfettamente riuscito nell'intento divulgativo, rendendo piacevole la lettura di una grande mole di dati storici.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it