Claudio Martelli dedica e scrive questa ponderosa autobiografia (circa 600 pp) "...per raccontare alla folla dispersa...delle compagne e dei compagni la storia che hanno vissuto.." . Infatti i tanti giovani e meno giovani che dal congresso del Midas del 1976 riposero nel Progetto Socialista le loro speranze di modernizzazione di un paese bloccato dall'assenza di alternative di governo, della pubblica amministrazione, del mondo del lavoro che portasse occupazione e giusti salari, che con entusiasmo parteciparono alle campagne referendarie sulla Giustizia e sul Nucleare, che credettero in un paese dagli standard europei, non aspettavano altro che di sentirsi narrare da uno dei massimi testimoni l'ascesa e la caduta del PSI di Craxi. L'autore racconta di essere stato subito attratto dalla forte personalità di Craxi, allora segretario cittadino. Nonostante un legame fortissimo di stima/affetto che durerà negli anni, Martelli non è tenero nei confronti di Craxi al quale riconosce iniziali brillanti intuizioni, un ringiovanimento dei quadri dirigenti, l'avere restituito ai militanti l'orgoglio di essere socialisti, il successo del referendum sulla scala mobile con conseguente sconfitta dell'inflazione e di avere dato buona prova come Premier, salvo imputargli di essersi dedicato esclusivamente ad una lotta di conquista di posizioni di potere, dopo avere perso Palazzo Chigi, perdendo ogni afflato di rinnovamento progressista. Non edificanti, purtroppo, le pagine dove si parla di una struttura di partito con più ombre che luci, di tangenti miliardarie come normalità, dove ammette di avere usufruito di agi e benefit a spese del partito, e soprattutto, dei casi di divergenza di opinioni con il Segretario quando ha sempre scelto di riallinearsi. In sintesi l'autobiografia di un "delfino" designato che non ha avuto il coraggio di assumersi la responsabilità di dichiarare battaglia quando serviva e che, come tutto il gruppo dirigente del PSI, ha lasciato affondare la barca.
Ricordati di vivere
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 16,00 €
Senza astio e senza sconti – tantomeno a se stesso – Claudio Martelli racconta in presa diretta il labirinto delle intenzioni, le responsabilità e le dure corvées della politica per riannodare il filo spezzato di una storia con i suoi bagliori di gloria e i suoi fallimenti, le sue grandezze e le sue miserie, per gettare una luce nuova su quel passato più recente da cui tutti veniamo e sui perché di una crisi politica che non ci ha più lasciato.
Autobiografia politica e confessione esistenziale, "Ricordati di vivere" ripercorre trent’anni di storia italiana ed europea intrecciando vita pubblica e vita privata, passioni civili e passioni del cuore, alternando la dialettica e l’oratoria dei grandi drammi con l’ironia disincantata e le durezze del referto clinico. Dallo spaesamento di un giovane che diventa riformista in pieno ’68 all’incontro con Bettino Craxi – un Craxi descritto in azione e nell’istante della decisione, ma anche a tavola e nel tempo libero, mentre fa politica e mentre vive –, dal caso Moro all’epopea laica e socialista degli anni ottanta, dal sodalizio con Giovanni Falcone alle stragi di mafia, a Mani pulite e al crollo della Prima repubblica. Se il filo rosso della storia è l’amicizia con Craxi e con Falcone, in queste memorie lampeggiano i ritratti di François Mitterrand e Willy Brandt, di Berlinguer e Andreotti, di De Mita e Forlani, di Marco Pannella, Adriano Sofri e Raul Gardini.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
utente_2147 29 agosto 2024
-
Libro ben scritto. E' la storia di un personaggio fuori dal comune che discute di se stesso, ad anni di distanza dalla realtà trattata ed a bocce ferme. Pungente, riflessiva, intimista, l'opera prende e dà tanto al lettore interessato a tali argomenti. Non c'è l'imparzialità, estranea alla materia politica, ma affiora dalle pagine la serenità di un uomo che non teme di rimproverarsi gli errori passati, e di ascriversi i meriti delle intuizioni corrette e delle azioni lungimiranti. Pensare a questa autobiografia politica come ad una memoria difensiva della prima repubblica, condotta da un suo esponente di spicco, non è solo fuorviante, ma è proprio di chi cerca buoni e cattivi. Non emergono modelli, ma solo uomini con i loro pregi e le loro debolezze.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it