Rien va - Tommaso Landolfi - copertina
Rien va - Tommaso Landolfi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 63 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Rien va
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Vincitore premio Bagutta 1964

Pubblicato per la prima volta nel 1963, questo libro segreto (un diario del periodo 1958-1960) si inoltra nell'intimo della personalità dell'autore, senza celarne paure e ossessioni, ma anche giungendo a sondare lo stupore e l'euforia che accompagnano la nascita di una bambina. Ne risulta uno zibaldone di pensieri, spesso taglienti e sconcertanti, che costituisce l'unico squarcio capricciosamente concesso da Landolfi sulla propria esistenza più nascosta.

Dettagli

14 gennaio 1998
187 p.
9788845913457

Valutazioni e recensioni

  • Andrea De Angelis

    L'opera diaristica senz'altro più brillante di Tommaso Landolfi. Se si ama questo autore, è un peccato mortale perdersi un prezioso zibaldone di pensieri intimi, aneddoti esistenziali, riflessioni sui massimi sistemi. Idolina, sua figlia, è appena nata. Questa novità cambia il cinismo di sempre, lo trasforma, lo rende più caldo e scanzonato. I temi del gioco, della casa paterna, del raccoglimento misantropo, dell'apocondria innata tornano ogni tanto a fare capolino. Ma la struggente malinconia dei suoi racconti e dei suoi romanzi precedenti lascia intravedere un bagliore in fondo alla notte: una luce tremolante, indecisa fino all'ultima pagina se spegnersi o tenersi in vita.

Conosci l'autore

Foto di Tommaso Landolfi

Tommaso Landolfi

1908, Pico (Frosinone)

Scrittore, poeta, traduttore e glottoteta italiano. Nato da famiglia nobile, si laurea in Lingua e Letteratura Russa all'Università di Firenze nel 1932. In gioventù frequenta la cerchia degli ermetici e collabora a «Letteratura» e «Campo di Marte». Landolfi esordisce come narratore nel 1937 col racconto umoristico e concettuale Dialogo dei massimi sistemi. Alimentato da infinite suggestioni letterarie (da Rabelais a Gogol' passando per i simbolisti...), il discorso narrativo di Landolfi verte soprattutto sull'incontro-scontro tra istinti e ragione, tra consapevolezza e inconsapevolezza, registrato con ironia e e lirismo. Tra i successivi libri di narrativa ricordiamo Il mar delle blatte e altre storie (1939), La pietra lunare (1939), Racconto d'autunno...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore