La riforma del Terzo Settore tra «povertà del linguaggio giuridico» e criticità applicativa
Il C.T.S. rappresenta una prova della complessità emergente ad ogni livello. Si rileva, però, come le codificazioni siano state il frutto di un lungo processo di maturazione e non di scelte contingenti di una classe politica esposta a precari equilibri di governo. Il quesito di fondo risiede nel dubbio da sciogliere circa il risultato raggiunto rispetto all'obiettivo da conseguire, tenuto conto della frammentarietà della disciplina e dell'aspirazione alla sua reductio ad unum incentrata sui principi personalista e solidaristico. La consapevolezza che la partecipazione del cittadino costituisce uno strumento irrinunciabile per il perseguimento del bene comune diviene assunto omni condiviso, rinsaldando l'idea, introdotta dalla Riforma del Titolo V, della centralità del principio di sussidiarietà nel sistema pluralista e decentrato.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:1 ottobre 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it