Rime e libri delle rime di Dante tra Medioevo e primo Rinascimento - Laura Banella - copertina
Rime e libri delle rime di Dante tra Medioevo e primo Rinascimento - Laura Banella - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Rime e libri delle rime di Dante tra Medioevo e primo Rinascimento
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,80 €
-15% 28,00 €
23,80 € 28,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il volume affronta la ricezione di Dante e la contestuale istituzionalizzazione, o meglio canonizzazione, della sua figura di autore volgare attraverso lo studio della circolazione e ricezione della sua produzione lirica per come è stata copiata nelle miscellanee e antologie manoscritte, e poi pubblicata nelle prime edizioni a stampa, anche alla luce delle divergenti interpretazioni che il 'Dante rimatore' ha originato tra Medioevo ed età contemporanea. I tre capitoli si concentrano su tre 'casi di studio', ossia su una singola poesia e i suoi libri, sui libri legati a un poeta, e a una città. Si parte da un testo peculiare, la cui prima tradizione e la successiva storia editoriale definiscono un quadro sfaccettato della ricezione del Dante lirico, ossia la canzone trilingue - francese, latino e italiano - Aï faus ris, la cui interpretazione e la prima ricezione sono argomento del primo capitolo. Il secondo capitolo si concentra invece sull'antologia di poesia appartenuta a un poeta minore, il cantor fiorentino Andrea Stefani, la cui esperienza illumina la trasmissione e ricezione del Dante lirico al passaggio tra XIV e XV secolo. Infine, il terzo capitolo affronta i volumi delle liriche di Dante presenti in Veneto, e in particolare a Padova, tra l'inizio del Tre e la metà del Quattrocento: la circolazione delle rime in contenitori testuali assai diversi genera un cortocircuito critico di fondamentale importanza per comprendere la cultura della seconda metà del Trecento, nonché per approfondire come la dialettica Dante-Petrarca si configuri assai precocemente.

Dettagli

Libro universitario
240 p., Brossura
9788893594233

Valutazioni e recensioni

  • Aldo Maria Costantini

    Uno studio accurato e ben documentato da parte di una specialista che aveva gia' dato prova delle sue qualita' . Libro di alta specializzazione, per addetti ai lavori.

Conosci l'autore

Foto di Laura Banella

Laura Banella

Dopo essersi laureata all’Università di Pisa e alla Scuola Normale Superiore, Laura Banella ha conseguito un dottorato in Letteratura Italiana presso l’Università di Padova (2014) e un PhD in Romance Studies presso la Duke University (2018). I suoi interessi di ricerca si concentrano sulla letteratura Italiana medievale e rinascimentale, la filologia, e la filologia materiale, con una particolare attenzione per Dante e la trasmissione delle sue opere. Il suo primo libro, La ‘Vita Nuova’ del Boccaccio. Fortuna e Tradizione, è stato pubblicato nel 2017 (Roma-Padova). Ha pubblicato articoli su diverse riviste del settore, quali Studi sul Boccaccio, Giornale storico della letteratura italiana, Dante Studies.Al momento, è Principal Investigator...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it