Rinascimento inquieto
La formazione di Rinascimento inquieto, scrive l'autore nell'avvertenza, coincide con gli anni in cui, dopo il recupero sottilmente vitale del Manierismo figurativo, sembrava altrettanto matura l'idea di un Manierismo letterario altrettanto fondato sulla cultura di una raffinatezza che nascondeva una crisi, una tensione irrisolta, e perciò diveniva necessario un bilancio, un riscontro comparativo e analitico di concetti e strumenti, prima di intraprendere o continuare l'inchiesta e la decifrazione fra i testi del Cinquecento inoltrato.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1997
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it