Il rinvio pregiudiziale
A guardare questo volume e i numerosi contributi in esso raccolti vengono subito spontanee alcune domande: ma come mai, ancor oggi, si pubblica un intero volume dedicato al rinvio pregiudiziale e più in generale alla competenza pregiudiziale? E come mai si continua a discutere di una competenza nata ormai oltre sessant’anni fa con i Trattati di Roma e già oggetto di una sterminata messe di studi e di analisi, che ne hanno esplorato in profondità e in dettaglio tutti gli aspetti? Come mai insomma l’interesse e il fascino di questa procedura non solo non si sono mai attenuati, ma al contrario restano intatti e pongono la competenza pregiudiziale ancora al centro dell’attenzione della dottrina? Il fatto è che la procedura pregiudiziale ha attraversato tutti questi ormai numerosi anni registrando, pur nell’apparente continuità del suo modo di funzionare, una continua evoluzione per via dei nuovi problemi – o del loro diverso modo di presentarsi – che il suo stesso successo e, più in generale lo sviluppo dell’Unione europea, hanno fatto via via emergere, e ciò col risultato che le ragioni dell’attualità e dell’interesse per tale procedura sono state tenute sempre vive perché in realtà non sono mai state uguali nel corso del tempo. Contributi di: Auletta Ferruccio; Lipari Marco; Tizzano Antonio; Oro' Martinez Cristian; Puglia Massimiliano; Rolando Flavia; Capuano Valeria; Terminiello Luca; Di Bella Cesare; Maffeo Adriano; Boni Stefano; Dittert Daniel; Spieker Luke Dimitrios; Coutron Laurent; Sarmiento Daniele; Orts Enrique Arnaldos; Guerra Antonella; Mazza Pasquale; Bronzini Giuseppe; Piccone Valeria; Mastroianni Roberto; Domenicucci Daniele P.; Pallotta Oreste; Cerulo Angelo; Schiano Roberto; Tesauro Giuseppe; Iannone Celestina; Spitaleri Fabio; Ferraro Fabio; De Pasquale Patrizia; Cortese Bernardo; Traversa Enrico; Recchia Nicola.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it