Riprendiamoci i nostri figli. La solitudine dei padri e la generazione senza identità - Antonio Polito - copertina
Riprendiamoci i nostri figli. La solitudine dei padri e la generazione senza identità - Antonio Polito - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 34 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Riprendiamoci i nostri figli. La solitudine dei padri e la generazione senza identità
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
3,40 €
-15% 4,00 €
3,40 € 4,00 € -15%
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


Premio Pavese 2018

Un viaggio nella vita quotidiana dei genitori. Un'indagine su chi ne ostacola la missione educativa

«Noi diciamo ai nostri figli di studiare e la scuola li promuove anche se non studiano. Noi ci raccomandiamo di non fare uso di droghe e le star dei social sdoganano lo spinello libero. Noi li invitiamo a non buttare i soldi dalla finestra e i loro amici comprano tutto ciò che vogliono. Noi insistiamo perché leggano e la tv li spinge a tornare analfabeti.»

Nel mondo di oggi, che mette in discussione ogni forma di autorità, la sfida educativa dei genitori diventa sempre più complicata. Se il conflitto tra generazioni non è certamente una novità, quello che sta accadendo è però qualcosa di diverso, di molto più serio: una vera e propria interruzione del tradizionale passaggio di valori dai padri ai figli. I genitori sono soli, insidiati da mille modelli alternativi che li contraddicono, parlano un’altra lingua, dettano altre priorità. Diventato padre in due momenti diversi e distanti della sua vita, Antonio Polito entra nel vivo di una battaglia culturale volta a smascherare i nemici dei genitori: le idee e le figure che tendono a sabotarne l’autorità o che semplicemente hanno smesso di aiutarli. Dai social alla scuola, dalla politica alla Chiesa, dai cattivi maestri fino alla famiglia stessa, che ha commesso gravi errori, importando stili di vita che ne minano il ruolo.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Biblioteca di Babele
Biblioteca di Babele Vedi tutti i prodotti

Dettagli

176 p., Brossura
9788831728133

Conosci l'autore

Foto di Antonio Polito

Antonio Polito

1956, Castellammare di Stabia

Antonio Polito (Castellammare di Stabia 1956) è un giornalista italiano, vicedirettore del «Corriere della Sera». È autore di due libri-intervista di argomento storico editi da Laterza (con Eric Hobsbawm e Ralph Dahrendorf); di Contro i papà (Rizzoli 2012), In fondo a destra (Rizzoli 2013) e Riprendiamoci i nostri figli (Marsilio 2017).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail