Il termine nolo designa il compenso dovuto per l’utilizzazione della nave nel trasporto di cose e nel noleggio, e costituisce l’oggetto dell’obbligazione corrispettiva alla prestazione fondamentale cui sono tenuti, rispettivamente, il vettore e il noleggiante. In tale contesto, quando si parla di rischio del nolo ci si riferisce all’eventualità che nel corso dell’esecuzione del contratto sopravvenga un impedimento fortuito che renda impossibile – temporaneamente o definitivamente – la prestazione di cui il nolo rappresenta il termine di scambio commutativo, così che si rende necessario comprendere se in tali ipotesi vi sia una perdita del diritto al corrispettivo o una riduzione del suo ammontare. La presente ricerca è, dunque, finalizzata all’individuazione dei principi che sovrintendono alla distribuzione del rischio contrattuale nel noleggio e nel trasporto, sia in rapporto alla disciplina prevista dal codice della navigazione, sia con riferimento alla ripartizione convenzionale affidata dalle parti ai contratti stipulati sulla base dei formulari di charterparties impiegati nella prassi mercantile.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:30 marzo 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it