I riti egizi in massoneria
Secondo Userkaf a Napoli, nell'antichità luogo di culto di Iside e di Serapide, è sempre esistito un'eggregore di circoli iniziatici legata a una catena proveniente dall'antico Egitto. L'influenza dei circoli rosicruciani tedeschi e olandesi inserì, nelle prime manifestazioni della massoneria egizia, connotazioni ermetiche. Possiamo indicare il Principe di Sangro come uno dei più brillanti e indicativi rappresentanti di questa corrente. Sotto la sua Gran Maestranza, il Barone Teodoro Tschoudy creò il Rito Ermetico della "Stella Fiammeggiante", il cui catechismo dei tre gradi massonici è un'importante testimonianza dei procedimenti della Grande Opera, descritta attraverso la simbologia massonica. Questo processo evolutivo, che dalla cristosofia della totalità della Massoneria settecentesca continuò con gli Illuminati di Baviera e con Bode, Herling e soprattutto Goethe, spezzò per sempre i legami della Massoneria continentale con l'esclusività della teologia cristiana come forma di metafisica. Ma il primo Rito massonico dichiaratamente Egizio è quello di Lachaux a finalizzazione ermetica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it