Ritorno a Baraule - Salvatore Niffoi - copertina
Ritorno a Baraule - Salvatore Niffoi - 2
Ritorno a Baraule - Salvatore Niffoi - copertina
Ritorno a Baraule - Salvatore Niffoi - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Ritorno a Baraule
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Ma perché mai, dopo tanti anni passati in continente, Carmine Pullana era tornato al paese? Per scoprire, innanzitutto, che cosa era successo la notte in cui negli stagni davanti a Baraule era stato trovato il corpo straziato di Sidora Molas e nella rete di Martine Ragas, noto Polifemo, era rimasta impigliata "quella cosa informe che sembrava un coniglio scuoiato, una spugna rossa inzuppata di sangue", e invece era un neonato...

Dettagli

7 febbraio 2007
199 p., Brossura
9788845921414

Valutazioni e recensioni

  • Maristella  Copula

    Carmine Pullana, noto cardiochirurgo infantile, affetto da un inesorabile cancro polmonare che lo porta sempre piu’ velocemente verso la fine dei suoi giorni terreni, spinto dal bisogno impellente di ritrovare le sue radici, ritorna al paese d’origine per cercare di scoprire il mistero della sua nascita avvenuta in tragiche e oscure circostanze avvolte ancora in veli di nebbiosi ed antichi segreti. Egli si ripropone di squarciarli, interrogando la memoria di chi, sessant’anni prima, ebbe modo di incrociare la sua vita con quella dei protagonisti della vicenda. Intraprende così, un lungo e doloroso viaggio a cavallo del tempo, cercando di riconoscere e fare propria una verità che si manifesta sempre più multiforme nei ricordi dei personaggi da lui incontrati e interpellati a riguardo. Con la grande potenza evocativa della sua scrittura, essa stessa la vera protagonista del romanzo, in un tripudio di visioni metaforiche e di fastose similitudini, nella musicalità aspra ed ammaliante delle sue note visive, olfattive ed immaginifiche, nel miscuglio di vita e morte che si rincorrono vicendevolmente trasformandosi l’una nell’altra fino a diventare storia, attraverso le strade di un esplodente multilinguismo incorniciato da una natura spesso dai toni apocalittici e traboccanti di dualistiche pennellate in bilico tra il sacro ed il profano, il cammino di Carmine, costellato di incontri, si annoda fino ad intrecciarsi ad altre vite vissute per estrinsecarle in un microcosmo fatto di destini inabissati nelle tradizioni di una terra arcaica come la Sardegna ma nel contempo destini di respiro universale. Ogni personaggio racconta la propria vita come se fosse già passata e finita; una vera e propria Antologia di Spoon River in una sorta di vitale catarsi oratoria che non trascura bisogni primordiali, sessualità istintive e spesso laide, gravate da corpi di per sé indecenti e screziati da una ingravescente decadenza che riesce a strapparne ogni traccia di antica leggiadria. La ricerca, in cui Carmine continuamente perde e ritrova le sue origini nel groviglio di evocazioni appesantito dall’indeterminatezza, porta quest’uomo, vinto ma non sconfitto e con la forza di gridare ancora a Dio e al suo inviso destino, a tendere le braccia ad un mare materno e pronto a raccogliere le parole di un’ultima e non arrendevole preghiera.

Conosci l'autore

Foto di Salvatore Niffoi

Salvatore Niffoi

1950, Orani (Nuoro)

Scrittore italiano, ex insegnate alla scuola media. Come narratore esordisce per Il Maestrale nel 1999 (Il viaggio degli inganni), dopo aver pubblicato nel 1997 a proprie spese il romanzo Collodoro (Edizioni Solinas). Sempre per Il Maestrale sono usciti: Il postino di Piracherfa (2000; tradotto in Francia); Cristolu (2001) e La sesta ora (2003). Nel 2003 per “La Biblioteca della Nuova Sardegna” ha pubblicato La leggenda di Redenta Tiria, ripreso da Adelphi (2005), presso la quale è uscito nel 2006 La vedova scalza (Premio Campiello) e nel 2007 Ritorno a Baraule. Tra i suoi ultimi libri: Il pane di Abele (Adelphi 2009) e Il bastone dei miracoli (Adelphi 2010).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail