Questo volume non deve mancare dalla biblioteca d'alcun amante delle lettere, sia perché il poemetto elegiaco di Rutilio è il capolavoro della letteratura latina tardantica sia perché l'edizione curata da Alessandro Fo è completa e ben fatta: riporta anche i nuovi ritrovamenti testuali e uno studio sull'iscrizione di Albenga ed è provvista d'una bella introduzione e di precise e puntuali note di commento al testo.
Il ritorno
Il ritorno di Rutilio Namaziano è il resoconto di un viaggio di addio a un mondo felice. L’autore è costretto dalle invasioni visigotiche ad abbandonare Roma, centro dell’universo civile e suo personale, per ritornare nella Gallia Narbonese, sua terra d’origine, a far fronte ai danni delle scorrerie barbariche. E’ inverno (del 415 o del 417); ma poiché strade e ponti sono in rovina, Rutilio parte per mare. A piccole tappe risale lungo un’Italia che sembra in bilico fra due mondi: i lacerti di una gloria strappata (ruderi, città abbandonate, fortune di amici andate a rotoli) e la vitalità rivoluzionaria di nuovi stili di vita (il cristianesimo, i monaci). Questo addio, sentito come un esilio, nella sua galleria di persone, luoghi, ricordi mitologici e antiquari, circostanze politiche e ideologiche, ricapitola un’era. E così, minuto diario di episodi di viaggio e di commenti, poemetto rivolto in primo luogo a una cerchia di amici, assume involontariamente una dimensione epocale. Edizione con testo a fronte. A cura di Alessandro Fo.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1997
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Emanuele De Luca 05 settembre 2025Ottima edizione di un'opera immortale
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it