Si legge in un quarto d’ora, questo volume, che tratta di storia (o non storia) dell’arte in modo un po’ particolare. Con il giusto pizzico di ironia, Svjetlan Junaković, pittore e illustratore croato, reinterpreta alcuni dei più famosi ritratti della storia, trasformando i soggetti dei dipinti in animali. Il mio preferito è “La lezione di anatomia” di Rembrandt, in cui il dottor Tulp e gli studenti vengono trasformati in rane, mentre il cadavere che fa da fulcro alla lezione resta umano. La giusta rivalsa delle povere rane, le quali di solito venivano (o vengono) utilizzate dagli studenti in erba per essere dissezionate. L’unica pecca è non aver inserito anche il nome o una piccola immagine delle opere originali, da cui Junaković prende ispirazione. Solo per far avere una reference a chi di arte ne mastica poco o niente e ha voglia di sfogliare un libro simpatico.
Ritratti famosi di comuni animali
Vincitore del Premio Andersen 2008, miglior albo illustrato
Capita spesso, visitando un museo, una galleria d'arte o una mostra, oppure sfogliando le pagine di un libro, di incontrare re, regine, cavalieri, conti, vedove, avari, mercanti, artisti, scrittori o personaggi comuni. Dall'interno dei loro ritratti dipinti da pittori più o meno celebri queste persone ci osservano, a volte ci sorridono, desiderose di rimanere per sempre nella nostra memoria. Per quanto riguarda gi animali, si pensa che non siano mai stati eseguiti loro ritratti. Una credenza che non corrisponde affatto a verità: il libro che avete tra lei mani è stato concepito proprio per dissipare queste false convinzioni, frugare ogni dubbio in merito e dimostrare, attraverso un'attenta selezione, quanto gli animali siano stati oggetto di diffuso interesse in epoche e circostanze diverse. La somiglianza che si può notare con alcuni dei più famosi ritratti del genere umano è puramente casuale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
-
In commercio dal:1 gennaio 2008
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
silvia_redfox 06 gennaio 2022Un passatempo simpatico ed originale!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it