Ritrovare il mare. Linee guida per gli interventi di riqualificazione della fascia costiera di Napoli
Dalle vicende della città di Napoli emerge un atteggiamento diffuso di disinteresse manifestato nel passato dalla città verso il suo mare, che ha provocato in alcune zone la netta separazione tra mare e terra e l'esclusione dell'accesso al mare ed in altre zone l'abbandono fisico ed il degrado. Il gruppo di studio del Dipartimento di Progettazione Urbana ha eseguito una indagine sui caratteri ambientali, spaziali e architettonici della fascia di territorio comunale limitrofa al mare, studiandone le caratteristiche naturalistiche, antropiche e storiche ed il sistema di connessioni tra la costa vera e propria e l'habitat naturale ed umano a ridosso di essa. L'obiettivo di tali studi, di cui questo volume costituisce l'esito, è consistito nell'individuazione delle condizioni per una migliore accessibilità della città al mare e nella definizione delle condizioni atte ad incrementare le qualità e la fruibilità delle aree interessate dal contatto tra terra e mare. Per raggiungere tali obiettivi il gruppo di ricerca si è proposto un programma di lavoro la cui caratteristica principale è consistita nella articolazione multidisciplinare e quindi nell'incontro proficuo ed attivo di ricercatori provenienti da diverse aree disciplinari, attinenti a tutte le problematiche provenienti dagli obiettivi fissati e dalla complessità del tema.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2006
-
In commercio dal:1 giugno 2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it