ldous Huxley era già stato interprete e anticipatore dei problemi sociali del nostro tempo con il suo romanzo Il mondo nuovo, bellissimo e troppo spesso messo in ombra da altre distopie. Qui Huxley torna a raccontare un altro mondo nuovo, in cui il male non è rappresentato dalle forme di controllo sociale e politico ma dai meccanismi di disgregazione e imbarbarimento, un sistema in cui la logica è stata soppiantata da una forma di religione arcaica e superstiziosa e il simbolo del progresso intellettuale, i libri, sono ridotti a combustibile per cuocere il pane (vi ricorda qualcosa?). La forma-sceneggiatura rende questo testo non leggibile come un romanzo tradizionale, e se non si è mai letto Huxley si consiglia di iniziare da un’altra opera. Ma ciononostante questa è senza dubbio una bella riscoperta, e va reso merito alla Gargoyle Books di aver riportato in libreria (dopo le varie edizioni Mondadori seguite alla prima del 1949 nella celebre collana “Medusa” e quella Baldini & Castoldi del 2002, entrambe con il titolo La scimmia e l’essenza, traduzione letterale dell’originale) un tassello prezioso dell’opera di uno dei più grandi autori di fantascienza del Novecento.
La rivalsa delle scimmie
Hollywood, 1948. Bob Briggs, scrittore e regista, ritrova casualmente il soggetto scartato per un film, "La rivalsa delle scimmie", scritto dallo sconosciuto William Tallis. Decide allora, insieme a un anonimo narratore, di contattare lo scrittore, ma scopre che è ormai morto; sarà la famiglia a raccontare la storia dell'uomo. Nella seconda parte del romanzo viene data la trascrizione, commentata dal narratore, del soggetto scartato: un espediente famoso, che permette a Huxley di creare una delle più potenti distopie del suo tempo. È l'anno 2108. Nuova Zelanda e Africa Equatoriale sono rimaste le sole terre popolate, a seguito di una Terza guerra mondiale che ha devastato il resto del pianeta. Le scimmie, evolutesi a un livello superiore di coscienza, governano sugli uomini ridotti in schiavitù. Ma una piccola comunità di persone, che le radiazioni hanno reso mutanti e che hanno ceduto al trionfo del Male, ha resistito tra le rovine di Los Angeles. Il lettore assiste all'evoluzione di tale comunità attraverso gli occhi di un esploratore che è stato catturato, pretesto che consente allo scrittore di descrivere un futuro fantastico ma plausibile, e che rappresenta un'amara critica ai tempi moderni. Già pubblicato in Italia con il titolo "La scimmia e l'essenza".
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:27 marzo 2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
SARA MEDDI 28 novembre 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it