Rivolte del pensiero. Dopo Foucault, per riaprire il tempo - Mario Galzigna - copertina
Rivolte del pensiero. Dopo Foucault, per riaprire il tempo - Mario Galzigna - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 18 liste dei desideri
Rivolte del pensiero. Dopo Foucault, per riaprire il tempo
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Tra le insegne del nostro tempo c'è la "disperanza". Neologismo che capta, meglio del lessico convenzionale dell'afflizione, un'atmosfera collettiva della mente: non tanto il tetro scoramento che impiomba il cielo sopra di noi, quanto l'idea ormai assuefatta della sottrazione di futuro. Contro questa mansuetudine arresa allo stato di cose, il pensiero può e deve tornare alla sua vocazione insorgente, spaesante e sovvertitrice. In un saggio che riparte dalla tessitura di saperi e pratiche cara a Foucault, Mario Galzigna rianima un esercizio riflessivo che sembrava ormai consegnato agli archivi, anche a quelli della rivolta. La sua prosa di passione si innerva con le invenzioni concettuali, i regimi discorsivi, le forme estetiche e le oltranze di insorti illustri. Con i "nodi" polisemici a cui ricorre poeticamente lo psichiatra Laing per condensare le ambivalenze dell'identità, innovando l'orientamento terapeutico. Con le trasgressioni libertine alla Diderot, giochi dell'intelletto poi umiliati in malattie dell'anima o ridotti a perversioni da curare. Con le disgiunzioni creative di Magritte, che fa convivere sulla stessa tela "la chiarezza dell'ombra e l'ombra della chiarezza". Con il teatro della crudeltà di Artaud, dove la parola si dilata nel gesto e rompe l'involucro che la separa dalla vita. Tutte figure affratellate dall'attitudine a destabilizzare scenari chiusi, consolidati.

Dettagli

13 giugno 2013
174 p., Brossura
9788833922614

Conosci l'autore

Foto di Mario Galzigna

Mario Galzigna

Mario Galzigna insegna Storia della scienza ed Epistemologia clinica all’Università Ca’ Foscari di Venezia. È autore di numerosi articoli e saggi di storia delle scienze, epistemologia e storia della cultura. Ne ricordiamo i più recenti: Il mondo nella mente. Per un’epistemologia della cura (Marsilio, 2006) e la cura di La follia reclusa. Museo del manicomio di San Servolo (Arsenale, 2007). Per Feltrinelli ha curato la raccolta di saggi Foucault, oggi (2008) e Il governo di sé e degli altri. Corso al Collège de France 1982-1983 (di Michel Foucault; 2009).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it