Roma, non altro - Dolores Prato - copertina
Roma, non altro - Dolores Prato - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Roma, non altro
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione

«Era un grande paese la Roma di Dolores Prato. Un grande paese o una piccola città addormentata nel verde. Rimpianta come una locanda a cielo aperto. Punto del mondo dov'era giusto passare senza insediarsi mai. E dove tante altre cose erano decise dal destino.» - Il Foglio


«Tutto e tutti hanno lavorato per sbriciolarla, eccetto il tempo che su Roma non ha eccessivo potere». Per Dolores Prato, Roma è città di nascita e d'elezione. Dopo l'infanzia e l'adolescenza trascorse a Treia nelle Marche, l'autrice sceglie di vivere nella «città eterna» e di renderla protagonista di numerose scritture, tra cui la serie di elzeviri raccolti in questo volume, proposti in gran parte a «Paese Sera» tra gli anni Cinquanta e Settanta. Sono pezzi accomunati da una lingua smagliante, una base di solida documentazione, uno sguardo inquieto sulle più rassicuranti vulgate. Spesso si concentrano sulla storia e la progressiva distruzione di monumenti, quartieri, feste, ricorrenze, vie di Roma, specie dopo l'elezione a capitale d'Italia. Questa città contro cui il tempo «non ha eccessivo potere» si rivela così vittima costante della breve stupidità dell'uomo, delle sue distruzioni celebrative e turistiche sotto cui pulsano motivi politici ed economici tra i più volubili e bassi. Agli occhi di Dolores Prato, la vera Roma tuttavia resiste, per via del suo «carattere prepotente», in zone voci e oggetti marginali (un albero, una nobile erbaccia, un sasso, una piccola strada, un muricciolo sbrecciato, un taglio di luce, un canto). Qui Roma irrimediabilmente contesta e supera il ruolo di capitale, sede di Giubileo, cera tra le mani di noncuranti speculatori. È Roma, appunto: non altro.

Dettagli

13 luglio 2022
205 p., Brossura
9788822907684

Valutazioni e recensioni

  • ormos

    Questa raccolta di scritti (per lo più articoli apparsi su “Paese Sera”) rappresenta un’ampia testimonianza dell’affetto che Dolores Prato nutriva per Roma. Come efficacemente sottolinea la curatrice Valentina Polci, i suoi articoli erano “digressioni sulla romanità e su Roma, o denunce, neanche troppo velate, di una città distrutta nel suo carattere universale innanzitutto dall’annessione, dal suo divenire capitale d’Italia, ma anche dal fascismo e dalla tendenza alla globalizzazione della società contemporanea”. Ne scaturisce dunque un ritratto dolceamaro, in cui ai fasti di una città imperiale si sostituisce progressivamente l’immagine di una “città qualsiasi”, e le tradizioni popolari perdono di significato soppiantate da una nuova romanità. Insomma, “un pezzetto alla volta, ora grosso ora minuscolo, Roma scompare”, e i romani “sono una minoranza che non fa neppure l’opposizione”. Pensare che questo decadimento è registrato già negli anni cinquanta fa riflettere su quanto poco sia stato fatto per recuperare il credito che Roma meriterebbe.

Conosci l'autore

Foto di Dolores Prato

Dolores Prato

(Roma 1892 - Anzio, Roma, 1983) scrittrice italiana. Le sue opere, Giù la piazza non c’è nessuno (1980) e Le ore (1987 e 1988, poi in volume unico nel 1995), sono frammenti di un’autobiografia scritta dall’autrice ultraottantenne senza alcuna nostalgia per la propria lontana, dolorosa adolescenza. Entrambe le opere si segnalano per la scrittura lucida e vibrante, la spietatezza dello sguardo con cui viene circoscritto il vuoto di una giovinezza trascorsa in convento e la straordinaria levità del racconto. Altri scritti della P. sono conservati presso il Gabinetto Viesseux di Firenze.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail