Roma pitagorica. Filosofia, magia e musica nella capitale della cultura esoterica - Roberto Quarta - copertina
Roma pitagorica. Filosofia, magia e musica nella capitale della cultura esoterica - Roberto Quarta - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Roma pitagorica. Filosofia, magia e musica nella capitale della cultura esoterica
Disponibilità immediata
21,38 €
-5% 22,50 €
21,38 € 22,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Una serie di itinerari alla scoperta della Roma di Pitagora, partendo dalla misteriosa Basilica Neopitagorica di Porta Maggiore, scrigno del pensiero del filosofo di Samo. Il concetto di un ordine del mondo che prende forma nel numero è il principio guida che ci permette d’interpretare alcuni monumenti e complessi urbanistici dalle origini di Roma alla contemporaneità. Analizzare la nascita e lo sviluppo della tradizione pitagorica romana significa metterla in relazione con le altre correnti della cultura esoterica che hanno animato la capitale. Il pitagorismo a partire dal XVIII secolo, viene ricondotto alla Massoneria, della quale costituisce un punto di riferimento imprescindibile, per poi confrontarsi nel Novecento con la Teosofia di Madame Blavatsky, l’antroposofia di Rudolf Steiner e il tradizionalismo pagano di Arturo Reghini e Julius Evola. Un altro aspetto che emerge da questo testo riguarda l’arte, la musica e l’architettura che, fra Ottocento e Novecento, utilizzano ampiamente le forme geometriche di derivazione pitagorica per elaborare quel processo di astrazione che caratterizza gran parte dell’arte contemporanea.

Dettagli

4 agosto 2023
240 p., ill. , Brossura
9788827232705

Conosci l'autore

Foto di Roberto Quarta

Roberto Quarta

Roberto Quarta, è  un ex insegnante di storia e di filosofia; si interessa di esoterismo, in particolar modo di cultura ermetica rinascimentale. Vive a Roma e lavora presso la Biblioteca Nazionale Centrale.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it