Questo libro racchiude tre romanzi, ambientati nell'antico Egitto ma durante tre diversi momenti, ognuno dei quali ha fortemente influito la storia antica di questo paese. Il primo romanzo è intitolato "La battaglia di Tebe" ambientato durante il periodo di dominio degli Hyksos, un popolo avido e saccheggiatore che si è impossessato del regno, obbligando la famiglia reale a scappare in Nubia dove gli Hyksos non avrebbero mai osato metter piede poichè nulla aveva da offrirgli. Ma l'erede al trono, Amosis, dopo alcuni anni, è deciso a riprendersi ciò che gli spetta, il trono. Sotto mentite spoglie si infiltrerà così a corte, operando in previsione della disfatta degli Hyksos e della sua ascesa al trono. Un romanzo molto ben scritto e che cattura molto anche perchè scritto dal punto di vista del principe Amosis dal quale si apprendono tutte le ansie e le fatiche subite per riappropriarsi di ciò gli fù tolto. Il secondo romanzo è più una raccolta di testimonianze di coloro i quali conobbero il faraone Eretico, Akenaton, che portò alla disfatta il suo regno. Le memorie sono raccolte da un giovane, Miri-Mon, desideroso di apprendere la verità sul sovrano che ripudiò gli Dei dei suoi avi per dedicarsi al culto di Aton, un dio unico che predica amore e contrasta la violenza. Ogni capitolo raccoglie le testimonianze di tutti quelli che sono stati vicini ad Akenaton e che sono stati testimoni della sua rapida ascesa e del suo totale fallimento che lo porterà poi alla morte. Discordanti sono spesso i pareri che i personaggi storici hanno di lui: c'è chi lo loda e chi invece lo ripudia. Dopotutto un personaggio così importante e potente come l'Eretico non poteva che suscitare due sentimenti forti sebbene opposti come l'odio e l'amore. Terzo ed ultimo romanzo è "La maledizione di Cheope", che ci narra la vicenda del grande faraone cui fù predetta la fine della sua dinastia per mano di un nuovo nascituro. A quel punto il faraone non può far altro che dare la caccia al bambino che minaccia la stabilità del suo regno. Ma quando penserà di aver finalmente scongiurato questo pericolo, il fato si farà beffe di lui, poichè il bambino sopravviverà a sua insaputa. Dedefra è il suo nome, forte e coraggioso, il più abile soldato che Cheope abbia mai visto. Per ironia della sorte, proprio suo figlio, l'erede al trono Rekhaef, gli spianerà la strada per il trono. Ma alla fine sarà lo stesso Cheope che, tradito dall'erede e in fin di vita, consegnerà a Dedefra il cuore della principessa Meresankh e il trono d'Egitto.
I romanzi dell'antico Egitto: La battaglia di Tebe-Akhenaton. Il faraone eretico-La maledizione di Cheope
Questo volume raccoglie tre romanzi di Nagib Mahfuz sull'antico Egitto. Ne "La battaglia di Tebe" rivive uno dei capitoli più appassionanti della storia egiziana, in un affresco epico intenso e coinvolgente: la suggestiva rievocazione delle gesta del faraone Amosis che nel XVI secolo a.C. guidò il suo popolo alla vittoriosa resistenza contro l'invasione degli Hyksos. La voce di un giovane curioso e intraprendente, Miri-Mon, racconta in "Akhenaton. Il faraone eretico" le tappe della fulminante ascesa del "faraone maledetto", fisicamente fragile ma destinato a diventare uno dei simboli della gloria dell'antico Egitto. "La maledizione di Cheope" narra il tentativo del faraone di scongiurare una profezia che annuncia la fine della sua dinastia. Le insidie, i tradimenti e la stessa ostinazione di Cheope saranno le armi di un inesorabile destino a cui neanche l'uomo-dio più potente può sottrarsi.
Venditore:
Informazioni:
usato v 20x6x25
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Giovanna Armillotta 08 novembre 2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it