Il romanzo audiovisivo. Le serie TV come genere della narrazione
Gli studi letterari e la comparatistica possono contemplare le serie TV non solo relativamente all'adattamento di romanzi e racconti, bensì in quanto costituiscono il corrispettivo audiovisivo del romanzo. Il sistema dei generi letterari da Aristotele in poi, progressivamente limitato solo alle narrazioni verbali, può essere allargato a un sistema dei generi della narrazione che tenga conto delle invenzioni tecnologiche al servizio della creazione e diffusione di storie, un sistema a cui le serie TV appartengono a pieno titolo. Questo saggio parte dal presupposto che si possa stabilite una continuità nella creazione e trasmissione delle storie dall'oralità all'audiovisivo: così come l'epica è intrisa di oralità e il romanzo è stato reso possibile dall'invenzione della stampa a caratteri mobili, allo stesso modo le serie TV sono figlie della tecnologia di trasmissione audiovisiva; se il romanzo era «moderno epos borghese» come nella definizione di Hegel, le serie TV possono essere considerate romanzi audiovisivi.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:24 marzo 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it