Il romanzo seicentesco tra Francia e Italia. Indagini intorno all'Accademia degli Incogniti
La letteratura italiana - e nello specifico quella romanzesca - giungeva in Francia nel XVII secolo con tutta l'autorevolezza guadagnata nei due secoli precedenti; quella francese, d'altro canto, veniva accolta con l'interesse tributato anche ai prodotti di altre nazioni. A metà del secolo è però ormai chiaro che i rapporti di forza sono mutati, se non capovolti, e il romanzo francese ha ormai uno status modellizzante per il pubblico italiano. Lo studio intende ripercorrere queste tappe, dalla sporadica traduzione occasionale all'operazione editoriale su larga scala, fino alle tarde risultanze di tale pluridecennale processo. L'analisi puntuale dei processi traduttivi dà preziose indicazioni per comprendere come la narrativa d'oltralpe venisse considerata in Italia. Emerge poi il ruolo decisivo di Venezia, che fu anche il principale centro di diffusione della produzione romanzesca.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
-
In commercio dal:1 gennaio 2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it