Romanzo teatrale - Michail Bulgakov - copertina
Romanzo teatrale - Michail Bulgakov - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 42 liste dei desideri
Letteratura: Russia
Romanzo teatrale
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Basato sull’esperienza personale di Bulgakov al Teatro d’Arte di Mosca durante gli anni Venti e Trenta del Novecento, questa sua opera raggiunge il culmine comico nella messa in scena parodistica delle tecniche del famoso metodo Stanislavskij, allora di gran moda nei teatri russi e non solo.


Sergej Maksudov è un romanziere fallito, e persino il suo tentativo di suicidio è deragliato in una farsa. La vera sofferenza, tuttavia, comincia per lui solo quando si ritrova protagonista di un inaspettato successo sui palcoscenici di Mosca. Catapultato di punto in bianco nella vita teatrale, vede la propria amata opera collassare nel caos, in balìa di ego ipertrofici, critici gelosi, doppiogiochisti letterari, censure comuniste e atroci prove d’attore. Traboccante di personaggi delineati con cura e passione, "Romanzo teatrale" è il racconto brillante e surreale della snervante altalena di esaltazione e nera disperazione che travolge un uomo nella sua turbolenta storia d’amore con il teatro.

Dettagli

26 marzo 2024
304 p., Brossura
Teatral'nyj roman
9788807904608

Valutazioni e recensioni

  • Pancef
    Proprio no

    Proprio non ci siamo. Dopo Il maestro e Margherita mi aspettavo ben altro; noioso e confusionario, troppi personaggi che non si capisce che ruolo abbiano. Il capolavoro di Bulgakov è uno, questo decisamente è tutt'altro

Conosci l'autore

Foto di Michail Bulgakov

Michail Bulgakov

1891, Kiev

Michail Afanas'evic Bulgakov, nato a Kiev in Ucraina nel 1891 e morto a Mosca nel 1940, si laurea in medicina nel 1916.Subito dopo è mandato a Nikol’skoe, nel governatorato di Smolensk, come dirigente medico. A questo periodo risalgono i racconti Appunti di un giovane medico, i cui manoscritti sono andati persi. Nel 1920 abbandona definitivamente la carriera medica. Ha ottenuto grande successo con il romanzo La guardia bianca del 1924, adattato per il teatro col titolo I giorni dei Turbiny. Dal 1929 al 1940 lavora alla sua opera più nota Il maestro e Margherita, pubblicata postuma nel 1967, e scrive alcune commedie, lavori di critica letteraria, romanzi oltre ad alcune traduzioni. Tuttavia la maggior parte delle sue opere è rimasta per molti decenni inedita. Muore...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it