Avete presente la teoria del gene egoista e il suo autore, Richard Dawkins, che parla della religione come se fosse un male per l'uomo? Dennett rivede la teoria del meme e la usa per spiegare come sia nata la religione e come sia possibile che gli uomini siano religiosi. Sicuramente è un autore che affronta il problema di petto e senza troppi peli sulla lingua. Di buono ha che è molto completo e scorrevole nelle sue spiegazioni. Tocca molti argomenti e alla fine del libro (almeno nell'edizione che ho io) ci sono delle appendici per approfondirne alcuni. Consigliato per persone particolarmente curiose. Attenzione: può risultare un po cinico.
Rompere l'incantesimo. La religione come fenomeno naturale
Chi crede in Dio ha buone ragioni per farlo? Qual è il terreno psicologico e culturale in cui la religione ha messo radici? Si tratta di un cieco istinto evolutivo o di una scelta razionale? In questo libro, al centro del dibattito sull'ateismo, Daniel Dennett indaga il modo in cui la religione si è evoluta a partire da credenze popolari e sostiene che la fede non è che un risultato dell'evoluzione darwiniana. Una tesi provocatoria destinata a far discutere credenti e non credenti.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
carola tirrito 23 novembre 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it