Ronald Gulliford. Alle origini del concetto di Bisogno Educativo Speciale - Paola Aiello - copertina
Ronald Gulliford. Alle origini del concetto di Bisogno Educativo Speciale - Paola Aiello - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Ronald Gulliford. Alle origini del concetto di Bisogno Educativo Speciale
Disponibilità immediata
16,00 €
16,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In Italia l'introduzione del concetto di "Bisogno Educativo Speciale" nelle disposizioni ministeriali finalizzate a promuovere la cultura dell'inclusione ha agito da "perturbatore" del sistema scolastico, conducendo ad un ripensamento della didattica e sollecitando la personalizzazione dei percorsi educativi per favorire il successo formativo di tutti e di ciascuno. Nonostante la portata rivoluzionaria di tale concetto, anche nel nostro Paese si è posta l'attenzione sulle possibili derive di un uso improprio della locuzione "Bisogni Educativi Speciali" e su quanto ciò possa contrastare lo sviluppo di un approccio all'inclusione basato sulla valorizzazione della molteplicità dei modi di essere, al di là di ogni forma di "etichettamento" e di stigmatizzazione. Come sciogliere, dunque, il "dilemma" relativo alla scelta di realizzare un sistema scolastico inclusivo (basato sul principio del riconoscimento delle differenze soggettive in una scuola comune) e l'uso di una terminologia che, di fatto, non sembra aver risolto il problema delle categorizzazioni? In questo framework problematico si inserisce il presente saggio, volto a rintracciare le origini del concetto di "Bisogno Educativo Speciale" nella riflessione di Ronald Gulliford, ricostruendo il percorso, le fonti e l'evoluzione storica della locuzione "Special Educational Needs" e valorizzando la figura, l'impegno scientifico e la proposta riformista dello studioso inglese.

Dettagli

7 giugno 2018
120 p., Brossura
9788891762610
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it