Rousseau e Tasso
L'autore parte dal ritrovamento, tra le carte rousseauiane custodite a Neuchatel, di una traduzione manoscritta (e dimenticata) del I canto della "Gerusalemme Liberata" per addentrarsi nella fitta trama delle tematiche critiche, ricostruendo l'ampio arco delle inclinazioni che più caratterizzano Rousseau: la sua tendenza, ad esempio, a proiettarsi nelle vicende biografiche degli autori più amati o nelle avventure dei loro eroi, la sua propensione a leggere nelle loro opere l'annunzio dei suoi drammi esistenziali, e poi, nel caso specifico del suo amore per il Tasso, il suo impegno nel rintracciare nella figura del poeta italiano l'acceso binomio di amore e follia o i percorsi vibranti di un'ardente malinconia.
Venditore:
Informazioni:
Titolo: Rousseau e Tasso: Lezione Sapegno 1993.Autore: STAROBINSKI, Jean.Editore: Bollati Boringhieri, Torino.Data: 1994.87 p., 18 cm, bross.
Immagini:

-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it