“Il rumore delle perle di legno” di Antonia Arslan è un libro che ho amato particolarmente. “Il rumore delle perle di legno” di Antonia Arslan è un libro che ho amato particolarmente. Per quei lettori che hanno amato “La masseria delle allodole” e “La strada di Smirne” questo romanzo potrebbe costituire una delusione in quanto non è un nuovo capitolo di quanto narrato in precedenza sulle sorti del ramo Armeno che tanto ha influenzato lo stile e la narrativa dell’autrice. “Il rumore delle perle di legno” è un viaggio nei ricordi dell’autrice che la mostra in tutta la sua personale umanità. Il libro racconta di una Arslan bambina che ricerca le attenzioni dei genitori, che vive la guerra e i bombardamenti; racconta dell’incontro con la morte, vissuta sulla propria pelle come sottrazione di affetti; del passaggio alla vita di adolescente in un corpo che muta; dell’amore per i libri e della consapevolezza della storia del suo popolo, di cui tanto raccontava nonno Yerwant. E, non ultimo, dell’amore per il marito Paolo, anima affine. Questo romanzo la mette quasi a nudo. Personalmente, non posso che consigliarlo invitando il lettore ad apprezzarlo per quello che è: un viaggio nei ricordi personali di una grande scrittrice contemporanea italiana che racconta della sua bella Padova, della sua famiglia, del diventare donne nell'Italia del dopoguerra, dell’amore per la letteratura e per le terre greche. Per quei lettori che hanno amato “La masseria delle allodole” e “La strada di Smirne” questo romanzo potrebbe costituire una delusione in quanto non è un nuovo capitolo di quanto narrato in precedenza sulle sorti del ramo Armeno che tanto ha influenzato lo stile e la narrativa dell’autrice. “Il rumore delle perle di legno” è un viaggio nei ricordi dell’autrice che la mostra in tutta la sua personale umanità. Il libro racconta di una Arslan bambina che ricerca le attenzioni dei genitori, che vive la guerra e i bombardamenti; racconta dell’incontro con la morte, vissuta sulla propria pelle come sottrazione di affetti; del passaggio alla vita di adolescente in un corpo che muta; dell’amore per i libri e della consapevolezza della storia del suo popolo, di cui tanto raccontava nonno Yerwant. E, non ultimo, dell’amore per il marito Paolo, anima affine. Questo romanzo la mette quasi a nudo. Personalmente, non posso che consigliarlo invitando il lettore ad apprezzarlo per quello che è: un viaggio nei ricordi personali di una grande scrittrice contemporanea italiana che racconta della sua bella Padova, della sua famiglia, del diventare donne nell'Italia del dopoguerra, dell’amore per la letteratura e per le terre greche.
Il rumore delle perle di legno
Un periodo cruciale per l'Italia tutta, la guerra, la sua fine, gli anni Cinquanta e Sessanta. Antonia Arslan racconta della casa di Padova dove per la prima volta ha ascoltato il nonno Yerwant raccontare le storie vitali e poi tragiche dei suoi fratelli armeni. Lì ha vissuto gli anni della guerra, con le bombe dell'aereo Pippo e i tedeschi in città, momenti drammatici, aneddoti talvolta divertenti, avventure di vita condivise sempre con la madre Vittoria, bizzarra e bellissima, che una volta infilò un maialino sotto il cappotto, fingendosi incinta, per nasconderlo ai nazisti, e con il nonno, che la tenne con sé a chiacchierare al buio durante l'ultimo bombardamento nel 1945. Dopo La masseria delle allodole e La strada di Smirne, Antonia Arslan aggiunge un nuovo tassello alla sua saga armena con un viaggio personale e contemporaneamente universale nella memoria della nostra storia recente.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Sarah C 11 agosto 2025intimo
-
Way_kiki 01 marzo 2023
Prima di questo libro vanno letti “la masseria delle allodole” e “La stradale di Smirne “ affinché risulti più semplice concludere la storia di questa famiglia armena.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows