Il santuario della SS Trinità in Vallepietra (RM)
Nei secoli passati al sito di Vallepietra in cui è effigiata la SS Trinità sono stati attribuiti più nomi. Sino al XVII secolo era conosciuto come chiesa della SS Trinità; dal XVII e fino alla metà del XIX secolo era denominato badia della SS Trinità. Solo dopo quest'ultimo periodo ha assunto il nome di santuario della SS Trinità con cui oggi è conosciuto. Come luogo di culto alla divinità, però, ha origini molto antiche, addirittura precristiane, come è stato confermato da una stipe votiva rinvenuta nei pressi del santuario. Tuttavia è dalla metà del XIX secolo che la sua notorietà è aumentata enormemente, soprattutto dopo la diffusione del documentario mandato in onda dalla RAI nel 1961, dal titolo "Il pianto delle zitelle", tant'è vero che è stato definito da Filippo Caraffa, professore all'Università Lateranense, "il più importante santuario del Lazio".
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:13 maggio 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it